Novità nella versione 3.0

Di seguito sono riportate alcune delle modifiche più interessanti o significative apportate alla piattaforma Eclipse per la versione 3.0 rispetto alla versione 2.1:

Nuovo aspetto

L'aspetto del workbench è cambiato. Alcune delle modifiche:

  • Le barre dei titoli e le schede delle viste e degli editor sono diverse.
  • Le barre dei titoli e le schede delle viste e degli editor includono la possibilità di ingrandire e ripristinare.
  • Le viste includono un pulsante per la compressione (riduzione a icona).
  • Il supporto barra degli strumenti per apertura/passaggio fra prospettive è cambiato.
    • Può essere collocato in alto a destra (impostazione predefinita), in alto a sinistra o a sinistra.
    • I pulsanti della prospettiva includono del testo per identificare rapidamente la prospettiva corrente.
  • La barra delle viste ad accesso rapido può essere posizionata in basso (impostazione predefinita), a sinistra o a destra.
  • La dimensione della barra viene ridotta quando non sono presenti viste ad accesso rapido.
  • Le barre dei titoli e le schede sono state unificate per risparmiare spazio.
  • Il trascinamento è migliorato (miglior risposta durante il trascinamento).
  • Le viste scollegate sono supportate  (solo Windows e Linux GTK, a causa di limitazioni della piattaforma).
  • La gestione dell'editor è cambiata.
  • La barra strumenti locale della vista si sposterà accanto alla scheda della vista per risparmiare spazio quando possibile.
  • Sono stati utilizzati diversi stili per le cartelle di schede e diversi impieghi di colore per indicare più chiaramente gli editor, le viste attive e quelle selezionate.
  • Altri elementi minori, quali lo stile della barra di stato, la larghezza del bordo, l'ombreggiatura ecc...

3.0 workbench

Le nuove pagine di benvenuto

Eclipse 3.0 ora si apre con delle nuove pagine di benvenuto. Contengono informazioni su Eclipse, delle esercitazioni, degli esempi ed i dettagli sulle novità di questo rilascio. La nuova funzione è completamente collegabile ed i prodotti basati su Eclipse possono definire le proprie pagine di benvenuto con lo stesso meccanismo.

Pagina di benvenuto 3.0

Interfaccia utente versatile

Sono state apportate una serie di modifiche all'interfaccia utente per consentire un livello di interazione superiore. È consentita, ad esempio, l'esecuzione di lavori in background invece di tenere occupata l'interfaccia utente e dover attendere.

Cosa è stato aggiunto:

  • la vista Avanzamento
  • una voce riga di stato che mostra cosa è in esecuzione in background
  • una finestra di dialogo per visualizzare le operazioni che possono essere eseguite in background

Vista Avanzamento

La nuova vista Avanzamento che mostra l'avanzamento di un'estrazione CVS e di un'operazione in background di generazione di spazio di lavoro. Ora molte operazioni utente possono essere eseguite in background, se lo si desidera. Quando viene visualizzata la finestra di dialogo di avanzamento con il pulsante Esegui in background, lo si può selezionare e l'operazione in esecuzione consentirà di proseguire con altre attività.

Finestra Avanzamento

Questa finestra di dialogo visualizza anche i dettagli delle altre operazioni in esecuzione in contemporanea nello spazio di lavoro ed avverte quando una di queste viene bloccata in attesa che ne venga portata a termine un'altra.

Interfaccia utente scalabile

La piattaforma fornisce ulteriori metodi per controllare l'occupazione di spazio del workbench consentendo ai prodotti basati su Eclipse di scalare orizzontalmente ciò che l'utente vede nell'interfaccia utente per vari motivi.

Cosa è stato aggiunto:

  • Funzioni, consente di filtrare le funzioni non necessarie al momento
  • possibilità di aggiungere dinamicamente dei componenti di interfaccia utente (in base al runtime OSGI)
  • possibilità di contribuire, secondo delle condizioni, ai menu e alle barre degli strumenti in base al tipo di oggetto selezionato (ad esempio, l'opzione "Esegui> generazione Ant..." deve essere visualizzata solo per file XML che contengono uno script Ant).
Miglioramenti al supporto Vista ad accesso rapido

Il supporto Vista ad accesso rapido ha subito alcune modifiche significative:

  • supporto per l'ancoraggio della barra di una vista ad accesso rapido a sinistra/in basso/a destra
  • supporto per l'orientamento verticale ed orizzontale delle viste quando rese come vista ad accesso rapido
  • risposta di trascinamento migliorata per la creazione di viste ad accesso rapido e per lo spostamento della barra della vista ad accesso rapido
Miglioramenti della gestione dell'editor

Una serie di modifiche e miglioramenti sono stati dedicati alla gestione dell'editor in Eclipse.

Cosa è stato fatto:

  • supporto per schede di uno o più editor
    • le schede ad editor singolo sono utili in particolare per chi tende ad avere molti file aperti o che utilizza la tastiera per esplorare gli editor
  • possibilità di bloccare un editor. Quando si limita il numero di editor che possono essere aperti in contemporanea, alcuni editor che non devono essere chiusi possono essere bloccati; esiste ora la possibilità di indicare quando un editor è bloccato
  • aggiunta di parentesi angolate per gestire l'overflow di editor con un'ulteriore indicazione di quanti editor sono aperti in più rispetto al numero di schede presenti sullo schermo
  • per la gestione dell'editor sono disponibili nuove opzioni di menu, scelte rapide da tastiera ed associazioni tasti
    • Chiudi altri - chiude tutti gli editor tranne quello corrente
    • Chiudi tutto - opzione di menu disponibile
    • Ctrl+e - l'elenco a discesa di editor supporta il completamento automatico

Menu a discesa dell'editor

Supporto associazione tasti migliorato

Le associazioni di tasti sono state migliorate nei seguenti modi:

  • sono supportate nelle finestre di dialogo
  • utili con corrispondenti scelte rapide a più tasti
  • minori regolazioni alle associazioni ai tasti
Temi Il workbench Eclipse ora include il supporto di base per i temi. Al momento consiste nella personalizzazione dei colori e del tipo di caratteri utilizzati nel workbench sia a livello utente che a livello del prodotto.

Aggiornamento automatico dello spazio di lavoro in background

Le modifiche apportate al filesystem locale ora possono essere aggiornate automaticamente nello spazio di lavoro. Ciò evita di dover effettuare un File > Aggiorna ogni volta che si modificano dei file con un editor o uno strumento esterni. Questa funzione al momento come impostazione predefinita è disabilitata, ma la si può attivare dalla pagina delle preferenze Workbench.

Comandi manuali di generazione semplificati

La serie di comandi di generazione disponibili nel menu Progetto è stata semplificata. I comandi poco chiari Rigenera tutto e Rigenera progetto sono stati sostituiti da un unico comando Cancella.... Il comando Genera progetto nel menu Progetto (e nel menu di scelta rapida) è stato reso più efficiente. Ora genera anche progetti prerequisiti non aggiornati del progetto selezionato, se necessario. Il nuovo sottomenu Genera insieme di lavoro consente di scegliere un insieme di progetti da generare; questo comando aggiorna tutti i progetti di quell'insieme di lavoro, generando, se (e solo se) necessario, tutti i progetti prerequisiti non inclusi nell'insieme di lavoro. Si può rapidamente attivare o disattivare la generazione automatica con Genera automaticamente

Menu Progetto

Pagine di aiuto

Gli utenti ora, mediante le pagine di aiuto, possono essere guidati in lunghe attività composte da numerose fasi. Questa nuova funzione consente agli sviluppatori di definire le fasi utilizzando dei file con contenuto basato su XML e di offrire, se lo si desidera, azioni che eseguono le fasi per conto dell'utente. Diverse esercitazioni, disponibili nelle nuove pagine di benvenuto, utilizzano il meccanismo delle pagine di aiuto.

Vista Pagina di aiuto

Rich Client Platform

Eclipse ora include la piattaforma RCP (Rich Client Platform). Eclipse è stato progettato come piattaforma universale di integrazione di strumenti. Tuttavia, molti facet e componenti di Eclipse non sono specifici in modo particolare agli IDE e sono ugualmente utilizzabili in applicazioni non IDE. La funzionalità completa dell'architettura plugin di Eclipse, del suo runtime e del workbench può ora essere utilizzata per la creazione di applicazioni arbitrarie.

Ecco lo snapshot di un semplice browser web implementato con la piattaforma Eclipse RCP:

Applicazione di esempio generata con RCP

Per ulteriori informazioni, consultare la pagina iniziale di RCP.

Runtime dinamico, basato su standard

Il runtime di Eclipse è stato modificato per essere eseguito su una implementazione della specifica framework OSGi (consultare il sito osgi.org). Questa modifica aumenta la flessibilità del runtime e prepara la strada per l'utilizzo di Eclipse in una più ampia gamma di scenari ed ambienti. Scegliendo una base standard per il runtime, gli sviluppatori Eclipse sono in grado di riutilizzare funzioni e infrastrutture esistenti. I normali utenti Eclipse beneficiano di queste modifiche poiché ora il runtime è dinamico. Ora i plugin possono essere installati in un Eclipse in esecuzione ed essere utilizzati senza dover riavviare il computer.

Interoperatività SWT e AWT/Swing

L'inclusione di widget Swing/AWT in widget SWT è ora supportata in Windows con JDK 1.4 e successivi, e in GTK e Motif con le recenti versioni beta di Sun JDK 1.5.

Questa schermata mostra uno shell SWT che contiene un JTable Swing a destra della struttura ad albero SWT.

swt e swing

(Frammento SWT usato per questo esempio).

Widget del browser di SWT

SWT dispone di un nuovo widget del browser in grado di visualizzare documenti HTML. Questo widget nativo è supportato in Windows (con Internet Explorer 5.0 e successivi), Linux GTK e Linux Motif (richiede Mozilla 1.4 GTK2; sono supportati anche Mozilla 1.5 GTK2 e Mozilla 1.6 GTK2), Mac (Safari) e QNX (Voyager).

widget del browser

Per ulteriori informazioni, consultare il frammento del browser SWT e le FAQ di SWT. Il plugin del browser Eclipse visualizzato in precedenza è disponibile alla pagina dei download di Eclipse nei plugin di esempio.

Miglioramenti Mac OS X

L'implementazione Mac OS X di SWT è stata estesa e migliorata in modo significativo, specialmente nelle seguenti aree:

  • Supporto utilità di avvio di Eclipse, inclusi gli argomenti dell'utilità e l'espansione con tilde per il parametro -data
  • Stabilità e prestazioni
  • Supporto nativo di trascinamento
  • Supporto di stampa con il gestore di stampa basato su Quartz di Mac OS X. Gli sviluppatori ora possono ottenere stampe di alta qualità con stampanti raster e PostScript, generare file PDF o utilizzare il programma standard per l'anteprima di stampa.

Eclipse 3.0 su Mac OS X

Supporto SWT per script complessi e supporto per le lingue che si esprimono da destra a sinistra

Per poter gestire gli script complessi e la scrittura/lettura da destra a sinistra è necessario affrontare diverse problematiche. Ad esempio, le lingue come l'ebraico e l'arabo si scrivono da destra verso sinistra, cosa che richiede la riorganizzazione del testo secondo l'algoritmo Bidi descritto nell'allegato Unicode n.9, prima di tracciare e misurare. Altre lingue, come l'arabo e il farsi, richiedono un rimodellamento contestuale, il che significa che lo stesso carattere può assumere forme diverse a seconda della posizione nella parola. Altri problematiche comuni sono i caratteri combinati o le legature (due caratteri uniti). Lingue come il tailandese hanno delle regole speciali per l'andata a capo delle parole e lo spostamento del cursore. Windows supporta tutti i casi menzionati. In GTK il supporto per Bidi è implementato ma gli script complessi (script tailandesi, dell'Asia meridionale) non sono ancora completamente supportati.

script complessi

Tabella virtuale SWT e migliori prestazioni di tabella

In questa versione, oltre ad un significativo miglioramento delle prestazioni, ora la tabella supporta lo stile SWT.VIRTUAL. Ciò consente agli sviluppatori di creare rapidamente delle tabelle con grandi quantità di dati. Quando sono necessari TableItems, vengono creati su richiesta.

tabella virtuale

(Frammento SWT usato per questo esempio).

Altri miglioramenti SWT

In questa versione ci sono molte altre nuove funzioni SWT e molti miglioramenti, incluso:

  • Controlli multipli
  • Finestre non rettangolari
  • Aggiunta di elementi alla barra delle applicazioni
  • Accessibilità GTK
  • Decodifica immagini TIFF
  • Cursori di colore
  • Celle colorate nelle tabelle
  • Carattere corsivo in StyledText
  • Linux GTK su AMD64
  • Collocazione evento mouse/tastiera nella coda eventi

Differenza rapida: indicazione colorata delle modifiche nel righello verticale dell'editor

Un nuovo indicatore delle modifiche nel righello verticale dell'editor, codificato a colori, può essere attivato per gli editor di testo mediante il menu di scelta rapida del righello o con CTRL+MAIUS+Q. I colori segnalano le aggiunte, le cancellazioni e le modifiche al buffer dell'editor rispetto ad un riferimento, ad esempio il contenuto di un file su disco la sua revisione CVS più recente.

Differenza rapida

Quando il cursore del mouse viene posizionato su una modifica nel righello verticale, del testo a comparsa visualizza il contenuto originale:

Passare sul margine per visualizzare le modifiche

Il contenuto originale può essere ripristinato mediante il menu di scelta rapida del righello. Il menu di scelta rapida consente inoltre di spostarsi fra i riferimenti e di abilitare/disabilitare la differenza rapida:

Ripristino delle modifiche con il menu a comparsa del margine

A causa dell'elevato consumo di memoria per l'algoritmo della differenza, la differenza rapida si interrompe quando esistono troppe differenze fra il file corrente e quello di riferimento. Ciò evita di porre il sistema in una situazione di eccessivo utilizzo di memoria e viene indicato da un'unica modifica che si diffonde in tutto il file con il testo originale a comparsa vuoto nella colonna del righello delle modifiche. 

La differenza rapida viene ripristinata ad una normale operatività disabilitandola e riabilitandola (ad esempio premendo con Ctrl+Maius+Q due volte).

Risultati della differenza rapida nel righello della panoramica

le differenze fra il documento visualizzato ed un documento di riferimento (ad esempio, il file salvato o l'ultima revisione da CVS) possono essere configurate per essere visualizzate a destra nel righello della panoramica.

Impostazioni della differenza rapida

Quando si aprono dei nuovi editor, le impostazioni della differenza rapida possono essere configurate nella pagina delle preferenze Workbench > Editor > Differenza rapida.

Espressioni regolari nella finestra di dialogo Trova/Sostituisci

La finestra di dialogo Trova/Sostituisci per gli editor di testo ora supporta la ricerca e la sostituzione mediante l'utilizzo di espressioni regolari. Premere F1 per visualizzare una panoramica della sintassi delle espressioni regolari e premere Ctrl+Spazio per ottenere l'assistente ai contenuti per l'inserimento di creazioni di espressioni regolari.

Quando il cursore viene posizionato in un campo della finestra di dialogo, supportata dall'assistente ai contenuti, una piccola lampadina nell'angolo superiore sinistro del campo ne indica la sua disponibilità.

Finestra di dialogo Trova/Sostituisci

Impostazioni delle annotazioni condivise

Per configurare le annotazioni di tutti gli editor basati su testo, è disponibile una nuova pagina delle preferenze Workbench > Editor > Annotazioni.

Pagina delle preferenze delle annotazioni

Nota: A causa di questa modifica, le impostazioni esistenti delle annotazioni per gli editor convertiti all'utilizzo di impostazioni condivise torneranno alle impostazioni predefinite ogni volta che uno spazio di lavoro esistente viene aperto per la prima volta con Eclipse 3.0.

Nuove preferenze delle annotazioni

Oltre ad usare la sottolineatura, le annotazioni possono essere visualizzate nell'editor mediante l'evidenziazione dello sfondo. Per abilitare l'evidenziazione dello sfondo delle annotazioni, selezionare Evidenzia nel testo nella pagina delle preferenze.

La visibilità delle annotazioni nel righello verticale può essere controllata selezionando Mostra nel righello verticale nella pagina delle preferenze delle annotazioni.

Codifiche file non uniformi

Ora sono supportate contemporaneamente più codifiche diverse. Eclipse determinerà automaticamente la codifica corretta per molti tipi di file. In caso contrario, dalla finestra di dialogo Proprietà è possibile impostare in modo esplicito una specifica codifica a livello di progetto, cartella o file.

Proprietà di codifica file di testo

Nuove funzioni dell'editor di testo

La larghezza visualizzata delle schede ed i colori del primo piano e dello sfondo della selezione di testo ora sono personalizzabili nell'editor di testo. Consultare la pagina Workbench > Editor > Editor di testo:

Preferenze dell'editor di testo

Nuove funzioni dell'editor

Tutti gli editor di testo basati sul framework di editor di Eclipse supportano le nuove funzioni di modifica, incluso lo spostamento di righe verso l'alto o verso il basso (Alt+Freccia su e Alt+freccia giù), la copia di righe (Ctrl+Alt+Freccia su e Ctrl+Alt+Freccia giù), l'inserimento di una nuova riga sopra o sotto la riga corrente (Ctrl+Maius+Invio e Maius+Invio) e la conversione in lettere minuscole o maiuscole (Ctrl+Maius+Y e Ctrl+Maius+X).

Fare doppio clic sul numero di riga nella riga di stato corrisponde a Esplora > Vai alla riga... (Ctrl+L).

Nuova vista Sincronizzazione

La vista Sincronizzazione è cambiata in maniera significativa rispetto la versione 2.1. Questo è un breve elenco delle nuove funzioni:

  • Nella vista possono essere visualizzate più sincronizzazioni. Un'azione a discesa consente di spostarsi fra le sincronizzazioni.
  • Quando vengono apportate delle modifiche allo spazio di lavoro, la vista si aggiorna dinamicamente. Ciò significa che non è necessario sincronizzarsi per esaminare le modifiche in uscita.
  • Sono disponibili delle nuove utili decorazioni: vengono visualizzati degli indicatori di problemi, i conflitti sono diffusi agli elementi principali e quando è in esecuzione un'operazione in background su un elemento della vista, viene visualizzata in corsivo fino al termine dell'operazione.
  • È possibile configurare una sincronizzazione in modo che venga eseguita periodicamente in background.
  • Sono disponibili dei nuovi layout: gerarchici, cartelle compresse, insiemi di commit.
Vista Sincronizzazione

Le operazioni CVS si eseguono in background

Le operazioni CVS sono state abilitate ad essere eseguite in background. Ciò significa che si passa più tempo a lavorare e meno tempo a guardare finestre di dialogo di sincronizzazioni, aggiornamenti, confronti e e avanzamento di estrazioni.

Estrazione da CVS guidata

Entrambi i comandi Nuovo > Progetto e File > Importa ora consentono di estrarre un progetto da un repository CVS. Oltre ad essere conveniente, è utile specialmente per estrarre progetti da repository CVS che non supportano l'esplorazione.

Insiemi di commit CVS

La vista Sincronizzazione CVS ora consente di visionare le modifiche raggruppate in maniera logica per commenti di commit, per committer e per data. Questa presentazione viene selezionata da Layout > Insiemi di commit, che si trova nel menu a discesa della vista Sincronizzazione CVS.

Vista Sincronizzazione nel layout Insiemi di commit

Tag della data CVS

Cosa è stato rilasciato in HEAD a mezzanotte lo scorso giovedì? Ora è possibile utilizzare dei tag di date per confrontare, estrarre, unire o semplicemente esaminare un repository CVS. È possibile aggiungere dei tag di date dalla vista Repository CVS o da una qualunque pagina di selezione di tag.

Tag di date CVS

Collegamento cronologia CVS

La vista Cronologia CVS ora dispone di un pulsante di attivazione Collega con l'editor. Se collegata, la cronologia delle revisioni del file al momento in fase di modifica viene automaticamente recuperata (in background) e visualizzata. Questo vale non solo per normali editor di file, ma anche per editor di confronti e di revisioni remoti aperti da viste specifiche del CVS.

Supporto CVS SSH2

Il metodo di connessione CVS extssh ora supporta la connessione a server CVS che eseguono SSH2. La pagina delle preferenze Team > CVS > Metodo di connessione SSH2 consente inoltre di creare e gestire le chiavi SSH2.

Pagina delle preferenze SSH2

Individuazione dell'autore di una modifica

È possibile visualizzare chi ha apportato una modifica specifica in un file. Quando si seleziona Team > Mostra annotazione, la vista Annotazione mostrerà l'elenco di autori di ogni riga del file e scorrendo il file la vista Annotazione si aggiornerà evidenziando l'utente che ha modificato la riga corrente. Anche la vista Cronologia CVS si aggiornerà automaticamente in modo da poter visualizzare il commento del commit per le righe specifiche.

Annotazione CVS

Cambio di prospettiva all'avvio

Il debugger può essere configurato per cambiare le prospettive all'avvio (consultare Preferenze > Esegui/Debug > Avvio).

Ora è possibile controllare quale prospettiva viene aperta quando viene avviato un programma. Queste impostazioni sono disponibili nella finestra di dialogo di avvio quando viene selezionato un tipo di configurazione di avvio.

Cambio di prospettiva all'avvio

Esecuzione del debug nella prospettiva corrente

Ora il debug può essere eseguito in qualsiasi prospettiva. Quando si verifica un punto di interruzione, verrà richiesto di passare alla prospettiva Debug. Se si sceglie di restare nella prospettiva corrente, verranno aperti la vista Debug e l'insieme di azioni che consentiranno l'avvio del debug.

È possibile configurare il debugger in modo da aprire le viste relative al debug (Variabili, Punti di interruzione, ecc.), nelle viste non di debug, mediante la pagina delle preferenze Esegui/Debug > Visualizza gestione (disponibile anche dal menu a discesa della vista Debug).

Disabilitazione dei punti di interruzione

La vista Punti di interruzione ora dispone di caselle di controllo per la disabilitazione e l'abilitazione rapida dei punti di interruzione:

vista Punti di interruzione con caselle di controllo

Ignorare i punti di interruzione

Il nuovo pulsante Ignora tutti i punti di interruzione disattiva tutti i punti d interruzione dello spazio di lavoro. Sono inoltre a disposizione delle nuove preferenze nella pagina Esegui/Debug per ignorare i punti di interruzione durante l'esecuzione fino alla riga e le valutazioni.

Ignora tutti i punti di interruzione

Controllo dei punti di interruzione nello spazio di lavoro prima dell'esecuzione

Quando viene avviata un'applicazione in modalità esecuzione con dei punti di interruzione impostati nello spazio di lavoro, all'utente verrà richiesto di verificare se l'avvio deve essere in modalità debug. Questa funzione viene attivata e disattivata dalla pagina delle preferenze Esegui/Debug.

Filtri per le matrici

Ora è possibile escludere gli elementi matrice null nella vista di debug Variabili.

Filtro per matrici

Impostazione delle variabili nella vista Variabili

Il valore della variabile selezionata nella vista Variabili ora può essere modificato nell'area dettagli di quella vista immettendo il nuovo valore ed usando il comando del menu di scelta rapida Assegna valore (Ctrl+S).

Assegna valore nella vista Variabili

Evidenziazione delle righe nello stack di chiamata di esecuzione

Sono state aggiunte delle nuove annotazioni dal debug Java per evidenziare il puntatore di istruzioni correnti ed i frame dello stack di chiamata di esecuzione. È possibile configurare queste annotazioni dalla pagina delle preferenze dell'editor Java Java > Editor > Annotazioni.

Evidenza stack di chiamate

Avvio dal menu di scelta rapida

Ora sono disponibili dei collegamenti di avvio nel menu di scelta rapida di tutte le viste applicabili - Selezione, Struttura, ecc. Esegui e Debug sono ora separati in due diversi sottomenu. Il collegamento JUnit consente di selezionare ed avviare un unico metodo di verifica.

Una generazione Ant può essere richiesta dal menu di scelta rapida Esegui. È possibile eseguire l'intero file di generazione oppure aprire una finestra di dialogo per selezionare delle destinazioni specifiche. È anche possibile selezionare ed eseguire singole destinazioni dalla struttura dell'editor Ant e dalla vista Ant.

Picture of Context Menu for a JUnit Test

Maggior supporto per le variabili di sostituzione di stringhe

Le variabili ora sono supportate in diversi campi delle configurazioni di avvio come gli argomenti VM, gli argomenti del programma e la directory di lavoro.

Variabili di ambiente

Alcuni tipi di configurazione di avvio utilizzano di una nuova scheda Ambiente per specificare le variabili di ambiente da utilizzare quando viene avviata una configurazione.

Variabili di ambiente

Insiemi di lavoro per generatori di strumenti esterni

Quando Ant viene utilizzato come generatore, può essere impostato ad attivarsi quando si verificano delle modifiche ai file di uno specifico insieme di lavoro.

Generatore strumenti esterni

Disabilitazione dei generatori di strumenti esterni

I generatori di progetti possono essere disabilitati ed abilitati di nuovo mediante le caselle di controllo nella pagina delle proprietà del progetto Builder.

Esecuzione di Ant in un JVM diverso

Per impostazione predefinita le configurazioni di avvio Ant ora vengono eseguite in un JVM a parte (i generatori di progetti generano ancora nello stesso JVM per impostazione predefinita). Questa opzione può essere configurata nella scheda JRE della configurazione di avvio Ant.

Miglioramenti nella vista Ant

Ora è possibile aggiungere alla vista Ant dei file di generazione mediante il trascinamento. È disponibile anche una nuova opzione (Alterna filtro di destinazione) che consente di escludere delle destinazioni interne, e la scheda Destinazioni Ant supporta il filtraggio e l'ordinamento delle destinazioni.

Problemi specifici per Ant nel file di generazione

Le annotazioni di errore visualizzate nell'editor Ant ora includono le problematiche specifiche per Ant, oltre agli errori XML generici.

Problemi specifici per Ant

Testi a comparsa dell'editor Ant

L'editor Ant ora dispone di testi a comparsa per le proprietà, per le destinazioni e per gli oggetti indicati, come i percorsi.

Testi a comparsa dell'editor Ant

Programma di formattazione per file di generazione Ant

Ora è possibile riformattare un file di generazione Ant mediante il comando Formatta (Ctrl+Maius+F) del menu di scelta rapida dell'editor Ant.

Errori Ant nella vista Problemi

Gli errori rilevati analizzando i file di generazione Ant vengono visualizzati nella vista Problemi. Altri potenziali problemi, come librerie o classi taskdef mancanti, vengono indicati come avvisi.

Errori Ant nella vista Problemi

Proposte dell'assistente al codice Ant per attività e tipi personalizzati

Le attività ed i tipi personalizzati definiti in un file di generazione Ant (o aggiunti mediante punto di estensione) ora vengono presentati come proposte dell'assistente al codice. L'assistente al codice può essere utile anche per i loro attribuiti.

Altre opzioni per il filtraggio della struttura dell'editor Ant

Nella vista Struttura dell'editor Ant ora è possibile escludere i tipi di livello superiore e gli elementi importati.

Vista Struttura editor Ant

Supporto per l'utilizzo degli elementi importati nella struttura dell'editor Ant

Per la gestione di un file importato (mediante l'attività di <importazione> di Ant 1.6.*), la vista Struttura dell'editor Ant utilizza dei decoratori di icone e di etichette per indicare gli elementi importati. (Come già accennato in precedenza, questi elementi possono essere filtrati dalla struttura). È anche possibile andare rapidamente all'elemento importato in qualunque file di generazione sia stato definito.

Supporto ai punti di estensione per la generazione Ant in VM a parte

È stato aggiunto il supporto per l'utilizzo delle definizioni dei punti di estensione Ant in generazioni VM separate. Possono essere definiti delle voci suplementari di percorso classi, delle attività, dei tipi e delle proprietà per essere disponibili per generazioni in VM separati. Per ulteriori informazioni, consultare il bug 47901.

Le pagine delle preferenze Ant forniscono delle anteprime

Le pagine delle preferenze Ant > Editor ora dispongono di un visualizzatore di anteprime che consente di visualizzare gli effetti delle impostazioni delle diverse preferenze.

Area dell'anteprima nelle preferenze Ant

Supporto modelli completo per Ant

È possibile aggiungere, rimuovere e modificare l'insieme di modelli Ant forniti come proposte dell'assistente al codice. Consultare la pagina delle preferenze Ant > Editor > Modelli.

Nuova vista di ricerca

La nuova vista Ricerca esegue delle ricerche in background e ne visualizza i risultati in una struttura ad albero o sotto forma di tabella.

Nuova vista di ricerca

Sostituzione di testo globale ottimizzata

La finestra di dialogo Sostituzione supporta anche Sostituisci tutto nel file e Sostituisci tutto. Quando richiamata dal menu di scelta rapida della vista Ricerca, l'azione Sostituisci può agire su tutti i risultati della ricerca corrente o sulla selezione nella vista Ricerca.

La finestra di dialogo Sostituzione supporta anche le espressioni regolari.

La finestra di dialogo Ricerca per le ricerche di testo ora include il pulsante Sostituisci che richiama la finestra di dialogo Sostituzione.

Finestra di dialogo Sostituzione

Ricerca nei progetti di inclusione

Le ricerche ora possono essere focalizzate sulle risorse nei progetti che contengono gli elementi selezionati. La nuova opzione è disponibile nelle pagine di ricerca che supportano questa nuova funzione.

Preferenze di colore per confronto/unione

Per gli strumenti di confronto e unione sono disponibili delle nuove preferenze di colore mediante la categoria Confronto del testo sulla pagina delle preferenze Workbench > Colori e tipi di caratteri.

Documenti di guida dinamici

I plugin ora possono contribuire con i "produttori di contenuti" utili per il punto di estensione org.eclipse.help.contentProducer di sistema. Un produttore di contenuti ha l'opportunità di generare dinamicamente dei documenti che altrimenti verrebbero letti come un contenuto statico.

L'indice della guida si è spostato nell'area di configurazione

L'indice interno necessario per la ricerca di manuali di guida ora è memorizzato insieme alle altre informazioni di configurazione fuori dallo spazio di lavoro. Questo significa che il passaggio da uno spazio di lavoro ad un altro non è più rallentato da lunghe reindicizzazioni.

Ingrandimento delle viste della guida

Sulle barre degli strumenti delle viste della guida sono stati aggiunti i pulsanti Ingrandisci e Ripristina.

Pulsante Ingrandisci nel browser della guida

Migliore gestione di funzioni e patch

La gerarchia delle funzioni è stata rielaborata in modo che le funzioni incluse corrispondano esattamente, ma vi si possono applicare delle patch. Il supporto patch è stato semplificato e consente l'applicazione di patch alle singole funzioni, a prescindere dalla loro posizione nella gerarchia.

Quando una funzione viene aggiornata ad una nuova versione, l'installazione guidata mostrerà anche le patch disponibili per la nuova versione, in modo da poter essere installate al momento dell'aggiornamento della funzione.

Aggiornamenti automatici

Il gestore aggiornamenti di Eclipse può essere configurato per verificare periodicamente se sono disponibili degli aggiornamenti per le funzioni installate. le opzioni si trovano nella pagina delle preferenze Installa/Aggiorna > Aggiornamenti automatici.

Pagina delle preferenze Aggiornamenti automatici

Mirroring dei siti di aggiornamento

Eclipse ora fornisce una utilità di riga comandi per la creazione di un mirroring locale di funzioni su un sito di aggiornamenti remoto. Un mirroring locale facilita la distribuzione degli aggiornamenti agli impiegati all'interno di un firewall aziendale. L'utilità di riga comandi per l'aggiornamento è descritta qui.

Disinstallazione di funzioni

Le funzioni installate con il gestore aggiornamenti ora possono essere disinstallate per liberare spazio su disco. Aprire la finestra di dialogo della configurazione da Guida > Aggiornamenti software > Gestisci configurazione, disattivare il filtro delle funzioni disabilitate e selezionare Disinstalla dal menu di scelta rapida della funzione da disinstallare.

disinstallazione con gestore aggiornamenti

Miglior supporto di aggiornamento per grossi plugin

Ora è possibile inviare un aggiornamento a grossi plugin senza che questo debba contenere tutti i file del plugin. Il sito degli aggiornamenti può fornire una versione "delta" del plugin che include solo i file modificati. Quando il gestore aggiornamenti installa la nuova versione del plugin, i file del delta vengono installati per primi e i rimanenti file vengono copiati sulla versione del plugin già installata.

Informazioni particolari