Bracketing


La maggior parte delle fotocamere digitali permette di catturare una serie di scatti tramite la funzione di bracketing (o a forcella); per esempio è possibile catturare la stessa scena con differenti valori dell'esposizione.

Questa possibilità può rivelarsi utile quando si fotografano dei panorami.

Tecniche di assemblatura dei panorami

Semplice

Si scelga la serie di immagini meglio esposte e si scarti il resto.

  • Il risultato che si ottiene può essere già molto buono ma così facendo non viene sfruttato l'intero intervallo dinamico.

Scatti a forcella uniti nel contrasto

Si utilizzi la fusione del contrasto per unire ogni scatto a diversa esposizione, e si uniscano poi queste immagini a 8 bit in un panorama anch'esso a 8 bit.

  • È necessario utilizzare la stessa esposizione quando si uniscono gli scatti, ma non è possibile sapere quanto questa deve essere fino a quando non si è terminato il lavoro ed è visualizzato il risultato (questo problema non si presenta se si utilizza il processo di lavoro a 16 bit).

Panorami a forcella uniti nel contrasto

Si assembli ogni scatto a una determinata esposizione in un panorama completo a 8bit; i panorami risultanti devono poi essere uniti con la fusione del contrasto in un unico panorama a 8 bit.

  • Eseguire enblend diverse volte richiede tempo.
  • Si può ottenere del "ghosting" (aloni sui bordi degli oggetti) se i panorami non sono perfettamente allineati.

Convertire gli scatti a forcella in HDR

Si uniscano le immagini della stessa scena scattate a forcella in un'immagine HDR; unirle in un panorama HDR e poi ridurre quest'ultimo a 8 bit tramite il processo di tone mapping.

  • Gli operatori di tone mapping locali producono degli artefatti nei panorami equirettangolari.
  • Questo procedimento di lavoro è attualmente disponibile solamente per hugin.

Convertire i panorami a forcella in HDR

Si converta ogni passo di esposizione in un panorama completo a 8bit panorama; si uniscano poi questi in un panorama HDR e si riduca a 8 bit con il tone mapping.

  • Eseguire enblend diverse volte richiede tempo.
  • Gli operatori di tone mapping locali producono degli artefatti nei panorami equirettangolari.
  • Si può ottenere del "ghosting" (aloni sui bordi degli oggetti) se i panorami non sono perfettamente allineati.

Tonemap degli scatti a forcella

Si uniscano le immagini della stessa scena scattate a forcella in un'immagine HDR; si utilizzi il tone mapping per creare delle immagini a 8 bit. Infine si uniscano queste ultime per formare un panorama a 8 bit.

  • È necessario utilizzare la stessa esposizione quando si uniscono gli scatti, ma non è possibile sapere quanto questa deve essere fino a quando non si è terminato il lavoro ed è visualizzato il risultato (questo problema non si presenta se si utilizza il processo di lavoro a 16 bit).
  • Gli operatori locali di tone mapping avranno un comportamento diverso nelle zone di sovrapposizione: si deve sperare che la fusione con enblend, smartblend o PTGui li corregga.
  • Tratto e tradotto da "http://wiki.panotools.org/Bracketing"