Proiezione cilindrica

Cylindrical projection, with permission from Ben Kreunen

Una proiezione cilindrica è un tipo di proiezione che permette di mappare una porzione di superficie della sfera in una immagine piatta. La si può immaginare pensando di avvolgere un foglio di carta intorno alla circonferenza di una sfera, in modo che sia tangente alla sfera lungo l'equatore. Proiettando i raggi di una luce dal centro della sfera stessa, la superficie verrà riprodotta sulla carta.

Nelle immagini panoramiche, la proiezione cilindrica è spesso utilizzata per stampare i panorami che occupano un ampio raggio di longitudine (>120°). Come la proiezione equirettangolare, la proiezione cilindrica preserva le linee verticali, ma non è in grado di rappresentare i dati nelle zone vicine ai poli (nadir e zenit), che risultano distorti e stirati sempre più, fino all'infinito. Può comunque essere utilizzata per visualizzare più di 360° orizzontalmente: le fotocamere a scansione spesso registrano un po' più di 360° in modo che le aree da sovrapporre siano assemblabili con meno difficoltà nel caso in cui l'illuminazione sia cambiata o qualche elemento si sia mosso nell'area interessata. Possono anche essere visualizzati i multipli di 360° per mostrare, ad esempio, un soggetto variabile come le stagioni.

Le linee rette che non sono verticali nella realtà vengono curvate (escluso l'orizzonte). L'orizzonte è mappato con una linea retta che attraversa il centro dell'immagine; naturalmente questo è vero solamente se l'asse attorno al quale è stata ruotata la fotocamera era perfettamente verticale. Se così non fosse, l'orizzonte apparirebbe curvato.

La proiezione cilindrica è il formato nativo di output di una fotocamera panoramica rotante (a scansione quali panoscan, spheron e altre) con un obiettivo rettilineare o di una fotocamera a obiettivo rotante (Horizon, Noblex...).

Le altre forme di proiezione cilindrica in grado di rappresentare correttamente i poli, quale la proiezione di Mercatore diffusa per la creazione della cartografia, non vengono tipicamente utilizzate nella fotografia panoramica.

Collegamenti esterni

  • La pagina di Mathworld sulle proiezioni cilindriche mostra un esempio e fornisce le leggi matematiche alla base della proiezione.