Punti di controllo
La maggior parte delle strategie di allineamento delle fotografie, richiedono, prima o poi, la presenza di punti di controllo.
Il principio è che identificando lo stesso oggetto fisico (una porta, un albero o qualsiasi altro elemento) in più di una foto, è possibile ricreare matematicamente delle informazioni relative all'orientazione relativa della fotocamera. La libreria pano12 contiene un programma chiamato PTOptimizer che si occupa proprio di questo.
Ognuno di questi elementi del mondo reale è definito tramite una coppia di punti di controllo. Generalmente due paia di punti di controllo sono sufficienti per allineare due fotografie e all'aumentare del numero di foto sono necessarie più coppie di punti di controllo; questo processo di allineamento prende il nome di ottimizzazione dei punti di controllo.
Oltre alla correzione di rollio, inclinazione e imbardata, spesso anche il campo inquadrato e altri aspetti del modello di correzione dell'obiettivo sono ottimizzati nella stessa fase.
I punti di controllo possono essere selezionati manualmente utilizzando il mouse; esistono diverse interfacce grafiche che aiutano l'utente in questo compito. Esistono poi altri strumenti, quali autopano-sift e autopano, in grado di generare automaticamente i punti di controllo con alcune limitazioni.
In aggiunta a questi semplici punti di controllo, PTOptimizer permette all'utente di definire anche punti di controllo orizzontali, punti di controllo verticali e punti di controllo su linea retta. Questi hanno vari utilizzi, ma sono principalmente utilizzati per livellare un panorama e per correggere la prospettiva.
Note storiche
Prima di PTPicker, delle interfacce grafiche e di autopano/autopano-sift, i punti di controllo venivano impostati tagliando e incollando gli indicatori mostrati più sotto, tra le foto di partenza. Erano supportate fino a venti immagini; i Panorama Tools leggevano poi i codici contenuti nelle cornici e generavano uno script per PTOptimizer.
Questa funzionalità è ancora disponibile nel menu «Strumenti->Panoramatools->adjust» se è installato il plugin di Gimp per i panorami; questa tecnica è comunque estremamente laboriosa e decisamente sconsigliata.