Tabella dei punti di controllo di hugin

La tabella dei punti di controllo di hugin è una finestra a comparsa in cui è riportata una lista di tutti i punti di controllo presenti nel progetto, mentre la linguetta dei punti di controllo di hugin visualizza solamente i punti in comune a un paio di immagini.

La lista può essere ordinata premendo con il mouse su uno dei titoli delle colonne, premendo una seconda volta verrà invertito l'ordine:

  • G CP#: indica il numero indice globale (per il progetto) della coppia di punti di controllo; se si cancellano dei punti la lista verrà rinumerata.
  • Imm. sinistra: rappresenta il numero indice della prima immagine della coppia (sinistra/destra ha significato solamente se inteso come ordine di visualizzazione nella linguetta dei punti di controllo di hugin).
  • Imm. destra: rappresenta il numero indice della seconda immagine della coppia.
  • P CP#, il numero indice locale (di due immagini mostrate nella linguetta dei punti di controllo di hugin) della coppia di punti di controllo; se si cancellano dei punti la lista verrà rinumerata.
  • Allineamento: esprime il tipo di punto di controllo; può essere normale, orizzontale, verticale o in linea retta.
  • Distanza: è la distanza, in pixel, tra un allineamento perfetto e l'allineamento reale ottenuto dall'ottimizzatore. Alternativamente, dopo aver selezionato l'opzione regolazione precisa di tutti i punti dal menu Modifica, questa colonna riporta il valore della correlazione tra i punti (0,0 indica nessuna correlazione e 1,00 indica il 100% di correlazione). Generalmente a valori superiori o uguali a 0,8 (80% di correlazione) corrispondono aree dell'immagine molto simili nell'intorno di ogni punto della coppia.

Selezionando una riga della tabella verrà visualizzato la corrispondente copia di immagini nella linguetta dei punti di controllo di hugin mentre la coppia di punti di controllo selezionata verrò evidenziata in rosso.

Premendo cancella verranno rimossi dal progetto tutti i punti e/o le righe selezionate.

È possibile selezionare più righe tenendo premuto il tasto Ctrl ed evidenziando le ulteriori righe; allo stesso modo è possibile selezionare un intervallo di righe contigue premendo il tasto Shift.

Premendo Seleziona per distanza sarà possibile selezionare dei punti in funzione del valore presente nella colonna della distanza; per esempio:

  • Inserire 10 per selezionare tutti i punti a cui è associato un errore di ottimizzazione maggiore o uguale a dieci pixel.
  • Inserire -5 per selezionare tutti i punti a cui è associato un errore di ottimizzazione minore di cinque pixel.
  • Inserire -0.8 per selezionare tutti i punti con una correlazione di regolazione precisa inferiore all'80%.