Allineare una pila di fotografie
In alcune occasioni si rende necessario allineare una pila di fotografie pressoché identiche:
- allineare i canali di rosso, verde e blu per correggere l'aberrazione cromatica;
- allineare delle foto scattate in un certo periodo di tempo per crearne un filmato;
- allineare delle immagini scattate a forcella per creare una singola immagine in HDR o con la fusione del contrasto;
- allineare le fotografie scattate con diverse distanze di messa a fuoco per unirle in un'unica immagine a estesa profondità di campo.
I Panorama tools risultano particolarmente utili per raggiungere questo scopo dato che permettono un allineamento con precisione inferiore al pixel e forniscono un sofisticato modello di correzione dell'obiettivo per applicare la distorsione; anche le foto scattate a differenza di anni con diversi apparecchi fotografici, possono essere allineate perfettamente.
La maggior parte degli strumenti per la realizzazione di immagini in HDR come photomatix, forniscono alcune funzionalità di allineamento, che sono sufficienti per la maggior parte degli utilizzi. Altrimenti lo script di Perl denominato hdrprep automatizza il processo descritto nel seguito:
Allineare le immagini con hugin
- Avviare un nuovo progetto di hugin per ogni serie e caricare le immagini. Impostare il campo inquadrato, i parametri dell'obiettivo e il tipo di proiezione; per esempio se il proprio obiettivo è fisheye, impostare questa proiezione sia per le immagini di partenza che per le immagini finali;
- creare alcune centinaia di punti di controllo per ogni paio di fotografie consecutive utilizzando il tasto g nella linguetta dei punti di controllo;
- effettuare la regolazione precisa di tutti i punti;
- cancellare i punti di controllo con una correlazione inferiore al 90% (per esempio aprire l'elenco dei punti di controllo premendo «F3» o l'icona «mostra punti di controllo» sulla barra degli strumenti, premere il pulsante seleziona per distanza, inserire -0,9, e premere il pulsante Cancella);
- ottimizzare le posizioni (ctrl-T), selezionare di nuovo i punti per distanza ma inserire però 0,2. Ottimizzare di nuovo;
- correggere il campo inquadrato nella linguetta dell'assemblatore rendendolo leggermente inferiore a quello delle immagini di partenza in modo che non si presentino dei bordi trasparenti;
- assemblare nel formato TIFF multiplo.