Capitolo 15.  Menu

Sommario

1. Introduzione ai menu di GIMP
1.1. I menu contestuali
1.2. I sottomenu staccabili
2. Il menu «File» del pannello strumenti
2.1. Il menu «File» del pannello degli strumenti
2.2. Acquisizione
2.3. Preferenze
2.4. Il sottomenu finestre
3. Xtns
3.1. Introduzione al menu «Xtns»
3.2. La gestione dei moduli
3.3. Editor unità
3.4. Navigatore Plug-In
3.5. Il navigatore delle procedure
3.6. Il sottomenu «Script-Fu»
4. Il menu «Aiuto» della finestra degli strumenti
4.1. Introduzione al menu «Aiuto»
4.2. Aiuto
4.3. Contenuti dell'aiuto
4.4. Suggerimenti del giorno
4.5. Informazioni
4.6. GIMP online
5. Il menu «File» della finestra immagine
5.1. Il menu File
5.2. Nuovo
5.3. Apri
5.4. Apri posizione
5.5. Apri recenti
5.6. Apri come livello
5.7. Salva
5.8. Salva come
5.9. Salva una copia
5.10. Salva come modello
5.11. Ricarica
5.12. Stampa
5.13. Chiudi
5.14. Esci
6. Il menu «Modifica» della finestra immagine
6.1. Le voci del menu «Modifica»
6.2. Annulla
6.3. Ripeti
6.4. Cronologia annullamenti
6.5. Taglia
6.6. Copia
6.7. Copia il visibile
6.8. Incolla
6.9. Incolla dentro
6.10. Incolla come nuovo
6.11. Buffer
6.12. Cancella
6.13. Riempi con il colore di primo piano
6.14. Riempi con il colore di sfondo
6.15. Riempi con il motivo
6.16. Delinea selezione
6.17. Delinea tracciato
7. Seleziona
7.1. Introduzione al menu «Seleziona»
7.2. Tutto
7.3. Niente
7.4. Inverti
7.5. Fluttuante
7.6. Per colore
7.7. Dal tracciato
7.8. Editor della selezione
7.9. Sfumata
7.10. Definita
7.11. Riduci
7.12. Allarga
7.13. Bordo
7.14. Rettangolo arrotondato
7.15. Commuta maschera veloce
7.16. Salva nel canale
7.17. A tracciato
8. Visualizza
8.1. Introduzione al menu «Visualizza»
8.2. Nuova vista
8.3. Punto per punto
8.4. Zoom
8.5. Adatta la finestra all'immagine
8.6. A tutto schermo
8.7. Finestra informazioni
8.8. Finestra di navigazione
8.9. Mostra filtri
8.10. Selezione
8.11. Limiti del livello
8.12. Guide
8.13. Guide magnetiche
8.14. Griglia
8.15. Griglia magnetica
8.16. Colore di riempimento
8.17. Barra dei menu
8.18. Righelli
8.19. Barre di scorrimento
8.20. Barra di stato
9. Immagine
9.1. Modalità
9.2. Modalità indicizzata
9.3. Guillotine
9.4. Dimensione superficie
9.5. Dimensione di stampa
9.6. Scala immagine
9.7. Autoritaglio immagine
9.8. Appiattisci immagine
9.9. Configure Grid
10. Livelli
10.1. Introduzione al menu «Livello»
10.2. Nuovo livello
10.3. Àncora livello
10.4. Inverti
10.5. Livello a dimensione immagine
10.6. Scala livello
11. Strumenti
11.1. Introduzione al menu «Strumenti»
12. «Filtri»
12.1. Introduzione al menu «Filtri»
12.2. Ripeti l'ultimo
12.3. Ri-mostra «l'ultimo»
12.4. Reimposta tutti i filtri

1.  Introduzione ai menu di GIMP

Figura 15.1.  I menu della barra degli strumenti

I menu della barra degli strumenti

I menu in GIMP sono presenti un po' ovunque; lo scopo di questo capitolo è di spiegare tutti i comandi accessibili dai menu della barra degli strumenti e dalla finestra immagine. Tutti gli altri menu contestuali e le voci di menu corrispondenti, sono descritti nei capitoli dedicati alle finestre relative.

1.1.  I menu contestuali

Se si esegue un clic con il tasto destro del mouse in certe parti dell'interfaccia di GIMP, si apre un «menu contestale», che conduce ad una moltitudine di funzioni. Alcune posizioni dalle quali è possibile raggiungere dei menu contestuali sono:

  • Facendo clic su di una finestra immagine si mette in mostra il menu immagine. Quest'operazione è utile quando si sta lavorando in modalità a pieno schermo, senza la barra dei menu.

  • Facendo clic su un livello nella finestra di dialogo dei livelli o su un canale nella finestra di dialogo dei canali, si mette in evidenza le funzioni disponibili per il livello o per il canale selezionato.

  • Facendo clic destro sulla barra del menu immagine ha lo stesso effetto che fare clic con il tasto sinistro del mouse.

  • Facendo clic destro sulla barra del titolo vengono mostrate funzioni che non appartengono all'applicazione GIMP, ma che fanno parte dei comandi comuni forniti dal gestore delle finestre attualmente in uso (per esempio GNOME, KDE o Explorer).

1.2.  I sottomenu staccabili

C'è una proprietà interessante associata ad alcuni menu di GIMP. Essa riguarda qualsiasi menu o sottomenu appartenente alla barra del menu del pannello degli strumenti e i menu o sottomenu contestuali all'immagine, cioè ottenibili con il clic destro del mouse sulla finestra immagine (si può capire se una voce di menu porta da un sottomenu quando c'è un'icona accanto ad essa). Quando si porta in primo piano uno di questi menu, c'è una linea tratteggiata in cima ad esso. Facendo clic su questa linea, è possibile staccare il menu presente sotto di essa trasformandolo in una finestra separata.

Figura 15.2.  Il sottomenu «Acquisizione» e la sua versione staccata

Il sottomenu Acquisizione e la sua versione staccata
Il sottomenu Acquisizione e la sua versione staccata

I sottomenu staccati originari dal pannello degli strumenti sono visibili solo quando il pannello degli strumenti è attivo. I sottomenu staccati che sono invece originati dalla finestra immagine sono indipendenti; sono sempre visibili, le loro funzioni si applicano sempre all'immagine corrente e sono persistenti anche quando tutte le immagini sono chiuse. Per chiudere un sottomenu staccato basta fare clic nuovamente sulla linea tratteggiata o chiudere la finestra usando la gestione delle finestre dell'ambiente grafico corrente (spesso facendo clic su un'icona a forma di X presente nell'angolo in alto a destra della finestra).