Figura 7.7. Quattro esempi di tracciati di GIMP
Quattro esempi di tracciati di GIMP: uno poligonale chiuso; uno poligonale aperto; uno curvo chiuso; uno con un misto di segmenti curvi e diritti.
Un tracciato è una curva monodimensionale. I tracciati sono usati principalmente per due scopi:
Un tracciato chiuso può essere convertito in una selezione.
Un tracciato aperto o chiuso può esseretratteggiato, cioè può essere disegnato sull'immagine in modi diversi.
I tracciati possono essere creati e elaborati usando lo Strumento tracciati. I tracciati, come i livelli e i canali, sono componenti di un'immagine. Quando un'immagine viene salvata usando il formato nativo di GIMP, tutti i tracciati di cui è formata vengono salvati con essa. L'elenco dei tracciati in un'immagine può essere visualizzato e elaborato usando la Finestra tracciati. Se si vuole spostare un tracciato da un'immagine ad un'altra, è possibile fare copia e incolla usando il menu nella finestra di dialogo dei tracciati o trascinando un'icona dalla finestra tracciati alla finestra immagine di destinazione.
Figura 7.8. Aspetto di un tracciato mentre viene manipolato usando lo strumento tracciato.
I quadrati neri sono àncore per i punti, il cerchio vuoto rappresenta l'àncora selezionata e i due quadrati vuoti sono i suoi appigli. Notare che questo tracciato ha due componenti.
I tracciati di GIMP appartengono ad un modello matematico chiamato "Curve di Bezier". Nella pratica significa che esse sono definite da àncore e appigli. Le "àncore" sono punti attraversati dal tracciato. Gli "appigli" definiscono la direzione del tracciato quando entra o esce da un punto àncora: ogni punto àncora possiede due appigli collegati ad esso.
I tracciati possono essere molto complessi. Se si creano a mano usando lo strumento tracciati, a meno che non siate veramente pignoli, non conterranno più di una dozzina di punti àncora (spesso molti meno); ma se li si crea trasformando una selezione o del testo in un tracciato, il risultato ne può contenere facilmente centinaia o anche migliaia di punti àncora.
Un tracciato può contenere più componenti. Un "componente" è una parte di un tracciato i cui punti àncora sono tutti collegati assieme da un tracciato di segmenti. La possibilità di avere componenti multipli nel tracciati permette di convertirli in selezioni multiple sconnesse fra loro.
Ogni componente di un tracciato può essere aperto o chiuso: "chiuso" significa che l'ultimo punto àncora è connesso al primo. Se si trasforma un tracciato in una selezione, tutti i componenti aperti sono automaticamente trasformati in chiusi connettendo l'ultimo punto àncora al primo con una linea retta.
I segmenti di tracciato possono essere sia diritti che curvi. Un tracciato costituito solo da segmenti diritti viene chiamato "poligonale". Quando si crea un segmento tracciato, esso comincia diritto, dato che gli appigli dei punti àncora sono inizialmente posti sopra i punti, ottenendo degli appigli lunghi zero, che producono segmenti perfettamente diritti. Per curvarli basta trascinare gli appigli lontano dai punti àncora.
Una cosa simpatica da sapere circa i tracciati è che sono molto parchi in termini di consumo di risorse, specialmente paragonandoli alle immagini. Rappresentare un tracciati in RAM richiede solo la memorizzazione delle coordinate delle àncore dei corrispondenti appigli: 1Ki Byte di memoria è abbastanza per contenere un tracciato piuttosto complesso, ma non abbastanza per contenere anche un livello RBG di 20x20 pixel. Perció è possibile avere letteralmente centinaia di tracciati in un'immagine senza stressare sensibilmente il sistema (quanto stress invece producano nell'utente naturalmente è un'altra questione...). Anche un tracciato con migliaia di segmenti usa una quantità minima di risorse in confronto, per esempio, ad un livello od un canale tipici.
GIMP permette di trasformare la selezione di un'immagine in un tracciato; permette anche di trasformare i tracciati in selezioni. Per informazioni riguardo le selezioni ed il loro funzionamento, vedere la sezione Selezioni.
Quando si trasforma una selezione in un tracciato, il tracciato segue la "selezione lampeggiante". La selezione è un'entità bidimensionale, ma un tracciato è invece monodimensionale perciò non è possibile trasformare una selezione in un tracciato senza perdere informazioni. In effetti, ogni informazione su aree parzialmente selezionate (cioè per es. i margini sfumati) saranno perse quando la selezione sarà trasformata in un tracciato. Se il tracciato viene strasformato nuovamente in una selezione, il risultato sarà una selezione o-tutto-o-niente, simile a come si può ottenere eseguendo il comando "Definita" dal menu selezione.