GNU Image Manipulation Program

Manuale utente

Note legali

Permission is granted to copy, distribute and/or modify this document under the terms of the GNU Free Documentation License, Version 1.2 or any later version published by the Free Software Foundation; with no Invariant Sections, no Front-Cover Texts, and no Back-Cover Texts. A copy of the license is included in the section enphrased GNU Free Documentation License.

Diario delle Revisioni
Revisione $Revision: 1767 $ 2006-12-30 j.h

Sommario

Prefazione
1. Autori e collaboratori del manuale utente di GIMP
I. Introduzione a GIMP
1. Introduzione
1. Benvenuti a GIMP
1.1. Autori
1.2. Il sistema d'aiuto di GIMP
1.3. Caratteristiche e funzionalità
2. Cosa c'è di nuovo in GIMP?
2.1. Interoperabilità e supporto agli standard
2.2. Modifica delle scorciatorie
2.3. Anteprime dei Plug-in
2.4. Anteprime in tempo reale delle operazioni di trasformazione.
2.5. Conformità alla Guida all'interfaccia umana di GNOME (GNOME HIG)
2.6. Migrazione a GTK+ 2.4
2.7. Supporto di base ai vettori
2.8. Inoltre . . .
2. Esecuzione di GIMP
1. Eseguire GIMP
1.1. Argomenti della riga di comando
1.2. Piattaforme conosciute
1.3. Lingua
2. Prima esecuzionde di GIMP
3. Primi passi con Wilber
1. Le finestre principali in GIMP
1.1. La finestra strumenti
1.2. Finestra immagine
1.3. Pannelli e finestre agganciabili
4. Sbloccarsi in GIMP
1. Sbloccare la situazione
1.1. Bloccato!
1.2. Cause frequenti di blocco con GIMP
II. Come diventare un mago di GIMP?
5. Caricare le immagini in GIMP
1. Tipi di immagine
2. Lavorare con le immagini
2.1. Creazione di nuovi file
2.2. Aprire file esistenti
6. Salvare le immagini con GIMP
1. File
1.1. Salvataggio delle immagini
1.2. Salvataggio dei file
2. Preparare immagini per Internet
2.1. Immagini con un rapporto ottimale dimensione/qualità
2.2. Riduzione ulteriore della dimensione dei file
2.3. Salvataggio di immagini con trasparenza
7. Dipingere con GIMP
1. La selezione
1.1. Sfumatura
1.2. Rendere una selezione parzialmente trasparente
2. Creazione e uso delle selezioni
2.1. Spostamento selezioni
2.2. Creazione di una selezione a mano libera
3. Maschera veloce
3.1. Panoramica
3.2. Proprietà
4. Uso della maschera veloce
5. Tracciati
5.1. Tracciati e selezioni
5.2. Tracciati e testo
5.3. Tracciati e file SVG
6. Tracciati
6.1. Delineare un tracciato
6.2. Trasformazione dei tracciati
7. Pennelli
8. Aggiunta di nuovi pennelli
9. La finestra di dialogo GIH
10. Creazione di un pennello a dimensione variabile
11. Gradienti
12. Motivi
13. Tavolozze
13.1. Mappa colore
14. Disegno di oggetti semplici
14.1. Disegno di una linea retta
14.2. Creazione di una forma semplice
8. Combinare le immagini con GIMP
1. Livelli
1.1. Proprietà del livello
2. Modalità del livello
3. Creazione di nuovi livelli
4. Testo e caratteri
5. Testo
5.1. Abbellimento del testo
5.2. Aggiungere font
5.3. Problemi con i caratteri
9. Migliorare le foto con GIMP
1. Al lavoro con le fotografie digitali
1.1. Introduzione
1.2. Miglioramento della composizione
1.3. Miglioramento colori
1.4. Regolazione della nitidezza
1.5. Rimozione degli oggetti indesiderati da un'immagine
1.6. Salvataggio dei risultati
10. Adattare GIMP ai propri gusti
1. Griglie e Guide
1.1. La griglia immagine
1.2. Guide
2. Disegnare una griglia
3. Come impostare la cache tile
4. Creazione di scorciatoie alle funzioni nei menu
5. Finestre di dialogo e agganciabili
5.1. Creazione di finestre di dialogo
5.2. Rimozione schede
11. Programmare GIMP
1. Plugin
1.1. Introduzione
1.2. Uso dei plugin
1.3. Installazione di nuovi Plugin
1.4. Scrittura dei plugin
2. Uso degli script Script-Fu
2.1. Script-Fu?
2.2. Installazione degli Script-Fu
2.3. Cose che si possono e che non si possono fare
2.4. Tipi differenti di Script-Fu
2.5. Script autonomi
2.6. Script immagine dipendenti
12. To be cleaned up
1. Annullamenti
1.1. Operazioni che non possono essere annullate
2. Concetti base di GIMP
III. Guida di riferimento di GIMP
13. Strumenti
1. La barra degli strumenti
1.1. Opzioni degli strumenti
2. Strumenti di selezione
2.1. Funzioni comuni
2.2. Strumento di selezione rettangolare
2.3. Strumento di selezione ellittica
2.4. Selezione a mano libera (lazo)
2.5. Selezione di regioni contigue (bacchetta magica - fuzzy)
2.6. Strumento di selezione per colore
2.7. Forbici intelligenti
3. Strumenti di disegno
3.1. Funzioni comuni
3.2. Riempimento colore
3.3. Strumento Gradiente
3.4. Strumenti di pittura (matita, pennello, aerografo)
3.5. La matita
3.6. Il pennello
3.7. La gomma
3.8. L'aerografo
3.9. Strumento stilo
3.10. Strumento clona
3.11. Condensa (sfocata/contrastata)
3.12. Scherma o Brucia
3.13. Strumento sfumino
4. Strumenti di trasformazione
4.1. Funzioni comuni
4.2. Spostamento
4.3. Taglierino
4.4. Rotazione
4.5. Scala
4.6. Inclina
4.7. Prospettiva
4.8. Riflessione
5. Strumenti di colore
5.1. Bilanciamento del colore
5.2. Tonalità-saturazione
5.3. Colorazione
5.4. Luminosità-Contrasto
5.5. Soglia
5.6. Livelli
5.7. Curve
5.8. Posterizzazione
6. Altri
6.1. Tracciati
6.2. Prelievo colore
6.3. Lente
6.4. Misurino
6.5. Testo
7. Area dei colori e degli indicatori
7.1. Area dei colori
7.2. Area degli indicatori
7.3. Area immagine attiva
14. Finestre
1. Introduzione alle finestre
2. Finestre relative alla struttura dell'immagine
2.1. Finestra livelli
2.2. Finestra canali
2.3. Finestra tracciati
2.4. Finestra mappa colori
2.5. Finestra dell'istogramma
2.6. Finestra di navigazione
2.7. Finestra cronologia annullamenti
3. Finestre relative al contenuto dell'immagine
3.1. Finestra colori
3.2. Finestra pennelli
3.3. Finestra motivi
3.4. Finestra gradienti
3.5. Finestra tavolozze
3.6. Finestra caratteri
4. Finestre relative alla gestione delle immagini
4.1. Finestra buffer
4.2. Finestra immagini
4.3. Finestra cronologia documenti
4.4. Finestra modelli
5. Finestre varie
5.1. Finestra strumenti
5.2. Finestra preferenze
5.3. Finestra stato dispositivi
5.4. Console errori
15. Menu
1. Introduzione ai menu di GIMP
1.1. I menu contestuali
1.2. I sottomenu staccabili
2. Il menu «File» del pannello strumenti
2.1. Il menu «File» del pannello degli strumenti
2.2. Acquisizione
2.3. Preferenze
2.4. Il sottomenu finestre
3. Xtns
3.1. Introduzione al menu «Xtns»
3.2. La gestione dei moduli
3.3. Editor unità
3.4. Navigatore Plug-In
3.5. Il navigatore delle procedure
3.6. Il sottomenu «Script-Fu»
4. Il menu «Aiuto» della finestra degli strumenti
4.1. Introduzione al menu «Aiuto»
4.2. Aiuto
4.3. Contenuti dell'aiuto
4.4. Suggerimenti del giorno
4.5. Informazioni
4.6. GIMP online
5. Il menu «File» della finestra immagine
5.1. Il menu File
5.2. Nuovo
5.3. Apri
5.4. Apri posizione
5.5. Apri recenti
5.6. Apri come livello
5.7. Salva
5.8. Salva come
5.9. Salva una copia
5.10. Salva come modello
5.11. Ricarica
5.12. Stampa
5.13. Chiudi
5.14. Esci
6. Il menu «Modifica» della finestra immagine
6.1. Le voci del menu «Modifica»
6.2. Annulla
6.3. Ripeti
6.4. Cronologia annullamenti
6.5. Taglia
6.6. Copia
6.7. Copia il visibile
6.8. Incolla
6.9. Incolla dentro
6.10. Incolla come nuovo
6.11. Buffer
6.12. Cancella
6.13. Riempi con il colore di primo piano
6.14. Riempi con il colore di sfondo
6.15. Riempi con il motivo
6.16. Delinea selezione
6.17. Delinea tracciato
7. Seleziona
7.1. Introduzione al menu «Seleziona»
7.2. Tutto
7.3. Niente
7.4. Inverti
7.5. Fluttuante
7.6. Per colore
7.7. Dal tracciato
7.8. Editor della selezione
7.9. Sfumata
7.10. Definita
7.11. Riduci
7.12. Allarga
7.13. Bordo
7.14. Rettangolo arrotondato
7.15. Commuta maschera veloce
7.16. Salva nel canale
7.17. A tracciato
8. Visualizza
8.1. Introduzione al menu «Visualizza»
8.2. Nuova vista
8.3. Punto per punto
8.4. Zoom
8.5. Adatta la finestra all'immagine
8.6. A tutto schermo
8.7. Finestra informazioni
8.8. Finestra di navigazione
8.9. Mostra filtri
8.10. Selezione
8.11. Limiti del livello
8.12. Guide
8.13. Guide magnetiche
8.14. Griglia
8.15. Griglia magnetica
8.16. Colore di riempimento
8.17. Barra dei menu
8.18. Righelli
8.19. Barre di scorrimento
8.20. Barra di stato
9. Immagine
9.1. Modalità
9.2. Modalità indicizzata
9.3. Guillotine
9.4. Dimensione superficie
9.5. Dimensione di stampa
9.6. Scala immagine
9.7. Autoritaglio immagine
9.8. Appiattisci immagine
9.9. Configure Grid
10. Livelli
10.1. Introduzione al menu «Livello»
10.2. Nuovo livello
10.3. Àncora livello
10.4. Inverti
10.5. Livello a dimensione immagine
10.6. Scala livello
11. Strumenti
11.1. Introduzione al menu «Strumenti»
12. «Filtri»
12.1. Introduzione al menu «Filtri»
12.2. Ripeti l'ultimo
12.3. Ri-mostra «l'ultimo»
12.4. Reimposta tutti i filtri
16. Filtri
1. Introduzione ai filtri
1.1. Anteprima
2. Filtri di sfocatura
2.1. Introduzione ai filtri di sfocatura
2.2. Sfocatura
2.3. Sfocatura gaussiana
2.4. Sfocatura gaussiana selettiva
2.5. Sfumatura movimento
2.6. Effetto pixel
2.7. Sfocatura piastrellabile
3. Filtri colore
3.1. Introduzione ai filtri colore
3.2. Imposta PP-SF
3.3. Mappa aliena 2
3.4. Scambio colore
3.5. Rotazione mappa colore
3.6. Mappatura gamma colore
3.7. Colorazione a campione
3.8. Mappa gradiente
3.9. Media del bordo
3.10. Mixer canali
3.11. Analisi cubocolori
3.12. Colorazione
3.13. Colore ad Alfa
3.14. Componi
3.15. Decomponi
3.16. Blocco filtri
3.17. Bollenti
3.18. Max RGB
3.19. Retinex
3.20. Semi-appiattito
3.21. Sfuma tavolozza
3.22. Inverti valore
4. Filtri di disturbo
4.1. Introduzione ai filtri di disturbo
4.2. Casuale
4.3. Dispersione RGB
4.4. Prelievo
4.5. Dispersione HSV
4.6. Macchia
4.7. Diffusione
5. Filtri di rilevamento bordi
5.1. Introduzione al rilevamento bordi
5.2. Differenza di gaussiane
5.3. Spigoli
5.4. Laplace
5.5. Neon
5.6. Sobel
6. Filtri di miglioramento
6.1. Introduzione ai filtri di miglioramento
6.2. Deinterlacciamento
6.3. Smacchiatura
6.4. Destriscia
6.5. Filtro NL
6.6. Aumenta contrasto
6.7. Maschera di contrasto
7. Filtri generici
7.1. Introduzione ai filtri generici
7.2. Matrice di convoluzione
7.3. Dilata
7.4. Erodi
8. Filtri effetti vetro
8.1. Introduzione ai filtri effetti vetro
8.2. Applica lente
8.3. Piastrelle di vetro
9. Filtri effetti luce e ombra
9.1. Introduzione ai filtri effetti luce e ombra
9.2. Riflesso lenti
9.3. Chiarore a gradiente
9.4. Effetti luce
9.5. Scintillio
9.6. SuperNova
10. Filtri di distorsione
10.1. Introduzione ai filtri di distorsione
10.2. Strisce
10.3. Piega curva
10.4. Rilievo
10.5. Mosaico
10.6. Pagina arricciata
10.7. Coordinate polari
10.8. Increspature
10.9. Spostamento
10.10. Effetto giornale
10.11. Propagazione valore
10.12. Onde
10.13. Vortice e pizzico
10.14. Vento
11. Filtri artistici
11.1. Introduzione ai filtri artistici
11.2. Applica tela
11.3. Fumetto
11.4. Cubismo
11.5. GIMPressionista
11.6. GIMPressionista - Editor Mappa Orientamento
11.7. GIMPressionista - Editor Mappa Dimensione
11.8. Pittura ad olio
11.9. Fotocopia
11.10. Chiarore sfumato
12. Filtri mappa
12.1. Introduzione ai filtri mappa
12.2. Mappa a sbalzo
12.3. Sposta
12.4. Traccia frattale
12.5. Illusione
12.6. Rendi senza giunzioni
12.7. Mappa su oggetto
12.8. Fogli di carta
12.9. Piastrelle piccole
12.10. Piastrella
12.11. Warp
13. Filtri di resa
13.1. Introduzione ai filtri Render
13.2. Plasma
13.3. Disturbo solido
13.4. Fiamme
13.5. Frattale IFS
13.6. Motivi di diffrazione
13.7. Esploratore CML
13.8. Griglia
13.9. Labirinto
13.10. Puzzle
13.11. QBista
13.12. Scacchiera
13.13. Seno
13.14. Esploratore frattali
13.15. Gfig
14. Filtri di combinazione
14.1. Introduzione ai filtri di combinazione
14.2. Fusione profonda
14.3. Pellicola
15. Filtri di animazione
15.1. Ottimizza
15.2. Esecuzione
16. Filtri Web
16.1. Mappaimmagine
Glossario
Bibliografia
A. La storia di GIMP
1. I primordi
2. I primi giorni di GIMP
3. L'uno per cambiare il mondo
4. Le novità di GIMP 2
B. Segnalazione difetti e richieste di miglioramenti
1. Accertarsi che sia un difetto
2. Segnalare un difetto
3. Cosa succede alla segnalazione dopo la spedizione
C. Licenza d'utilizzo
1. PREAMBLE
2. APPLICABILITY AND DEFINITIONS
3. VERBATIM COPYING
4. COPYING IN QUANTITY
5. MODIFICATIONS
6. COMBINING DOCUMENTS
7. COLLECTIONS OF DOCUMENTS
8. AGGREGATION WITH INDEPENDENT WORKS
9. TRANSLATION
10. TERMINATION
11. FUTURE REVISIONS OF THIS LICENSE
12. ADDENDUM: How to use this License for your documents
D. Oops! Manca un file di aiuto!
Indice

Lista delle Figure

2.1. Benvenuti
2.2. La cartella personale di GIMP
2.3. Cronologia dell'installazione utente
2.4. Regolazione delle prestazioni di GIMP
3.1. L'immagine mostra le finestre standard di GIMP
3.2. Schermata degli strumenti
3.3. La cattura di una finestra immagine che ne illustra i componenti principali.
3.4. Un pannello con barre agganciabili evidenziate
3.5. Una finestra di dialogo in un pannello con l'area di aggancio evidenziata.
3.6. Un pannello con il menu selezione immagine evidenziato
3.7. Una finestra di dialogo in un pannello, con il pulsante del menu scheda evidenziato.
3.8. Il menu scheda dalla finestra di dialogo livelli
3.9. Il sottomenu dimensione anteprima di un menu scheda
3.10. Sottomenu stile scheda di un menu scheda
4.1. La finestra di dialogo mostra una selezione fluttuante.
4.2. Abilitare il comando che mostra la selezione
4.3. Impostare la selezione su tutto
4.4. Sbloccare l'invisibilità del livello
4.5. Sbloccare la trasparenza del livello
5.1. Esempio di un'immagine in modalità RGB e in scala di grigi
5.2. Esempio di un'immagine con un canale alfa
5.3. La finestra di dialogo «Apri immagine».
5.4. La finestra di dialogo «Apri posizione».
6.1. Un'esempio di finestra di esportazione immagine
6.2. L'immagine di Wilber aperta in modalità RGBA.
6.3. Un'immagine indicizzata può apparire un po' granulosa. L'immaginde a sinistra è Wilbert nella sua dimensione originale, a destra la si può osservare ingrandita del 300 percento.
6.4. L'immagine di Wilber aperta in modalità RGBA.
6.5. Gli scacchi a mezze tinte sul livello di sfondo rappresentano la regione trasparente dell'immagine su cui si sta lavorando.
7.1. La selezione mostrata con la classica linea tratteggiata
7.2. Stessa selezione con la modalità maschera veloce
7.3. Stessa selezione in modalità maschera veloce dopo la sfumatura
7.4. Lo spostamento delle selezioni scopre il livello di sfondo.
7.5. Uso dello strumento selezione a mano libera (Lazo)
7.6. Immagine con la «Maschera veloce» abilitata
7.7. Quattro esempi di tracciati di GIMP
7.8. Aspetto di un tracciato mentre viene manipolato usando lo strumento tracciato.
7.9. Testo convertito in un tracciato
7.10. I quattro tracciati nell'illustrazione in alto, ognuno «delineato» in modo diverso.
7.11. La finestra di dialogo Delinea tracciato.
7.12. Esempio di tratteggi con pennello
7.13. La finestra di dialogo che descrive i pennelli animati.
7.14. La finestra di dialogo descrive i pennelli animati
7.15. Ecco il risultato di un tratto di una selezione elittica con il pennello:
7.16. Alcuni esempi di gradienti di GIMP.
7.17. Uso del gradiente
7.18. Uso dei motivi
7.19. Esempi di script per motivi
7.20. La finestra di dialogo «Tavolozze»
7.21. Editor di tavolozze
7.22. Finestra di dialogo delle mappe di colore
7.23. La finestra di dialogo mostra una nuova immagine riempita di uno sfondo bianco.
7.24. La finestra di dialogo mostra una nuova immagine con il primo punto che indica l'inizio di una retta. Il punto ha come colore di primo piano il nero.
7.25. La schermata mostra la linea di aiuto che indica dove apparirà la linea finita.
7.26. La linea creata appare nella finestra immagine dopo il disegno del secondo punto (o capo), mentre il tasto Maiusc è ancora premuto.
7.27. La schermata mostra come viene creata una selezione rettangolare. Mantenere premuto il tasto sinistro del mouse mentre lo si muove nella direzione della freccia rossa.
7.28. La schermata mostra una selezione rettangolare riempita con il colore di primo piano.
8.1. Immagini (maschere) usate come esempi per le modalità di livello
8.2. Imagini (sfondi) usate come esempi per le modalità di livello
8.3. Esempio per la modalità di livello «normale»
8.4. Esempio per la modalità di livello «dissolvenza»
8.5. Esempio di modalità di livello «moltiplicatore»
8.6. Esempio di modalità di livello «divisore»
8.7. Esempio per la modalità di livello «schermo»
8.8. Esempio per la modalità di livello «sovrapposto»
8.9. Esempio per la modalità di livello «scherma»
8.10. Esempio di modalità di livello «Brucia»
8.11. Esempio per la modalità di livello «luce forte»
8.12. Esempio per la modalità di livello «luce debole»
8.13. Esempio per la modalità di livello «estrazione grana»
8.14. Esempio per la modalità di livello «fusione grana»
8.15. Esempio per la modalità di livello «differenza»
8.16. Esempio per la modalità di livello «somma»
8.17. Esempio per la modalità di livello «sottrazione»
8.18. Esempio di modalità di livello «solo toni scuri»
8.19. Esempio per la modalità di livello «solo toni chiari»
8.20. Esempio per la modalità di livello «tonalità»
8.21. Esempio per la modalità di livello «saturazione»
8.22. Esempio per la modalità di livello «colore»
8.23. Esempio per la modalità di livello «valore»
8.24. Esempio multi livello
8.25. Esempio di testo
8.26. L'editor dei testi di GIMP
8.27. Testo artistico
10.1. Immagine usata per gli esempi
10.2. Immagine con la griglia predefinita
10.3. Uno stile di griglia differente
10.4. Immagine con quattro guide
10.5. Configurare i tasti scorciatoia
10.6. Una finestra di dialogo in un pannello, con pulsante «Chiudi scheda» evidenziato
13.1. La finestra delle opzioni per lo strumento selezione rettangolare.
13.2. L'icona della selezione rettangolare nella barra degli strumenti
13.3. Le opzioni strumento per la selezione rettangolare
13.4. Il menu delle opzioni di controllo delle misure per lo strumento selezione rettangolare
13.5. L'icona della selezione ellittica nella barra degli strumenti
13.6. Le opzioni strumento per la selezione ellittica
13.7. Il menu delle opzioni di controllo delle misure per lo strumento selezione ellittica
13.8. L'icona della selezione libera nella barra degli strumenti
13.9. Le opzioni strumento per il Lazo
13.10. L'icona della bacchetta magica nella barra degli strumenti.
13.11. Le opzioni strumento per la bacchetta magica
13.12. L'icona della selezione per colore nella barra degli strumenti
13.13. Le opzioni dello strumento per la selezione per colore
13.14. L'icona delle forbici intelligenti nella barra degli strumenti.
13.15. Le opzioni dello strumento forbici intelligenti
13.16. Gli strumenti di disegno
13.17. Opzioni condivise da tutti gli strumenti di disegno.
13.18. Riempimento colore
13.19. Lo strumento gradiente
13.20. Esempio di disegno con vari strumenti
13.21. Esempio di modalità dissolvenza
13.22. Opzione gradiente per gli strumenti di pittura.
13.23. Lo strumento matita
13.24. Opzioni dello strumento matita
13.25. Lo strumento pennello
13.26. Le opzioni dello strumento pennello
13.27. Icona della gomma nella barra degli strumenti.
13.28. Opzioni per la gomma
13.29. Lo strumento aerografo
13.30. Opzioni dell'aerografo
13.31. Lo strumento stilo nella barra degli strumenti
13.32. Opzioni dello strumento stilo
13.33. L'icona dello strumento Clona nel pannello degli strumenti
13.34. Le opzioni dello strumento Clona
13.35. L'icona della condensa nel pannello degli strumenti
13.36. Le opzioni dello strumento Condensa
13.37. Lo strumento Scherma/Brucia
13.38. Opzioni dello strumento «Scherma/Brucia»
13.39. Lo strumento sfumino
13.40. Lo strumento sfumino nella barra degli strumenti
13.41. Una panoramica sugli strumenti di trasformazione
13.42. Lo strumento spostamento
13.43. Lo strumento taglierino
13.44. Lo strumento rotazione
13.45. Lo strumento scala
13.46. Lo strumento inclina
13.47. Lo strumento prospettiva
13.48. Lo strumento riflessione
13.49. Opzioni del bilanciamento del colore
13.50. Opzioni dello strumento di tonalità-saturazione
13.51. Opzioni dello strumento colorazione
13.52. Opzioni dello strumento Luminosità-Contrasto
13.53. Opzioni dello strumento soglia
13.54. Opzioni dello strumento livelli
13.55. Lo strumento curve
13.56. Lo strumento posterizzazione
13.57. Lo strumento tracciati
13.58. Lo strumento di prelievo colore
13.59. Finestra informazioni dello strumento «prelievo colore»
13.60. Opzioni dello strumento «prelievo colore»
13.61. Lo strumento lente
13.62. Lo strumento misurino
13.63. Lo strumento testo
13.64. Area dei colori
13.65. Area dell'indicazione degli strumenti attivi
14.1. La finestra dei livelli
14.2. Modalità del livello
14.3. Mantieni la trasparenza
14.4. Opacità
14.5. La finestra: aggiungi una maschera
14.6. La finestra dei canali
14.7. Rappresentazione di un'immagine con canali
14.8. Menu dei canali
14.9. La finestra maschera veloce
14.10. La finestra dei tracciati
14.11. Il menu della finestra dei tracciati
14.12. La finestra mappa colori
14.13. La finestra dell'istogramma
14.14. Canali per un livello RGB con canale alfa.
14.15. Istogramma combinato dei canali R, G e B.
14.16. L'istogramma visualizzato in cima alla pagina modificato in modalità logaritmica.
14.17. L'aspetto della finestra dopo l'impostazione di un'intervallo.
14.18. Navigation Dialog
14.19. La finestra della cronologia annullamenti
14.20. La finestra dei colori
14.21. La finestra dei pennelli
14.22. La finestra dei pennelli
14.23. L'editor dei pennelli
14.24. La finestra dei motivi
14.25. La finestra dei motivi
14.26. Questa schermata illustra la finestra dei gradienti
14.27. L'editor dei gradienti
14.28. Il menu dell'editor del gradiente
14.29. Il sottomenu di "Carica il colore da"
14.30. Il sottomenu del tipo di funzione di sfumatura
14.31. Il menu del "Tipo di colorazione"
14.32. La finestra delle tavolozze
14.33. La finestra di dialogo tavolozze
14.34. Il menu tavolozze
14.35. La finestra di importazione delle tavolozze
14.36. L'editor delle tavolozze
14.37. Il menu dell'editor delle tavolozze
14.38. La finestra caratteri
14.39. La finestra caratteri
14.40. La finestra buffer
14.41. Il menu buffer
14.42. La finestra buffer (in modalità griglia)
14.43. La finestra immagini
14.44. La finestra cronologia documenti
14.45. La finestra dei modelli
14.46. La finestra modifica modello
14.47. La finestra delle opzioni avanzate
14.48. La finestra strumenti
14.49. Elenco delle pagine delle preferenze
14.50. Preferenze nuova immagine
14.51. Preferenze della griglia predefinita
14.52. Varie preferenze sull'interfaccia utente
14.53. Preferenze temi
14.54. Preferenze del sistema d'aiuto (schermata Linux)
14.55. Preferenze delle opzioni degli strumenti
14.56. Preferenze strumenti
14.57. Aspetto predefinito del pannello degli strumenti
14.58. Preferenze generali della finestra immagine
14.59. Aspetto predefinito della finestra immagine
14.60. Formato del titolo della finestra immagine e della barra di stato
14.61. Preferenze di visualizzazione
14.62. La finestra di dialogo di calibrazione monitor
14.63. Preferenze dei dispositivi di ingresso
14.64. Preferenze per una tavoletta
14.65. Preferenze dei controller di ingresso
14.66. Rotellina del mouse principale
14.67. Seleziona l'azione evento controller
14.68. Tastiera principale
14.69. Preferenze della gestione finestre
14.70. Preferenze ambiente
14.71. Preferenze base delle cartelle
14.72. Preferenze: cartelle pennelli
14.73. La finestra di stato dei dispositivi
14.74. La finestra di dialogo «Console errori»
14.75. La finestra di dialogo «Salva il log degli errori su file»
15.1. I menu della barra degli strumenti
15.2. Il sottomenu «Acquisizione» e la sua versione staccata
15.3. Il contenuto del menu «File»
15.4. Il sottomenu Acquisizione del menu File nel pannello degli strumenti
15.5. La finestra di cattura dello schermo
15.6. Scanner e Web-cam
15.7. Il sottomenu finestre del menu File del pannello degli strumenti
15.8. Contenuti del menu «Xtns»
15.9. La finestra di dialogo «Gestione moduli»
15.10. La finestra di dialogo dell'«Editor unità»
15.11. La finestra di dialogo «Aggiungi nuova unità»
15.12. La vista elenco della finestra di dialogo del «navigatore plug-in»
15.13. La vista ad albero della finestra di dialogo del «navigatore plug-in»
15.14. La finestra di dialogo del «navigatore di procedure»
15.15. Il sottomenu «Script-Fu» del menu Xtns
15.16. Contenuto del menu «Aiuto»
15.17. Finestra di dialogo «Suggerimenti del giorno»
15.18. La finestra di dialogo delle «Informazioni»
15.19. Il sottomenu «GIMP online» del menu dell'aiuto
15.20. Il menu file della finestra immagine
15.21. Il menu file del pannello degli strumenti
15.22. La finestra di dialogo «Nuova immagine»
15.23. La finestra di dialogo «Crea una nuova immagine».
15.24. Finestra di dialogo Nuova immagine, con le opzioni avanzate
15.25. Il menu dello spazio colore
15.26. Il menu riempimento
15.27. Finestra apri
15.28. La finestra di dialogo «Apri posizione»
15.29. La finestra «File salva» nella forma base
15.30. La finestra di dialogo «Salva» (con l'esplorazione file)
15.31. Il contenuto del menu modifica
15.32. Il sottomenu «Buffer» del menu «Modifica».
15.33. La finestra di dialogo «Scegli lo stile del delineato»
15.34. Esempio di limite spigolo
15.35. I contenuti del menu «Seleziona»
15.36. La finestra di dialogo «Editor della selezione»
15.37. Esempio di clic sulla finestra monitor dell'«Editor della selezione»
15.38. La finestra di dialogo «Impostazioni avanzate da selezione a tracciato»
15.39.
15.40. La finestra di dialogo «Riduci la selezione»
15.41. La finestra di dialogo «Allarga selezione»
15.42. Perché ingrandendo una selezione rettangolare si arrotondano gli spigoli
15.43. Esempio di creazione di un bordo da una selezione
15.44. La finestra di dialogo «Bordo»
15.45. La finestra di dialogo «Rettangolo arrotondato»
15.46. Contenuti del menu Visualizza
15.47. Il sottomenu «Zoom» del menu «Visualizza»
15.48. The «General» tab of the «Info Window»
15.49. The «Cursor» tab of the «Info Window»
15.50. The «Comment» tab of the «Info Window»
15.51. La finestra «Configura i filtri di colore a video»
15.52. Descrizione della finestra di dialogo «Visione con deficit di colore»
15.53. Esempio di protanopia con del testo
15.54. Esempio dei tre tipi di deficienze visive in un'immagine
15.55. La finestra di dialogo «Gamma»
15.56. La finestra di dialogo «Contrasto»
15.57. Le opzioni di «Prova di colore»
15.58. Contenuti del sottomenu «colore di riempimento»
15.59. Il sottomenu «Modalità» del menu «immagine»
15.60. La finestra di dialogo «Converti immagine a indicizzata»
15.61. Example: full color, with no dithering
15.62. Example: four colors, with no dithering
15.63. Example: Floyd-Steinberg (normal)
15.64. Example: Floyd-Steinberg (reduced color bleeding)
15.65. La finestra «Dimensione superficie»
15.66. La finestra «Dimensione di stampa»
15.67. La finestra di dialogo «Ridimensionamento immagine»
15.68. Accesso alla voce di menu Appiattisci immagine
15.69. The «Configure grid» dialog
15.70. Il contenuto del menu «Livello»
15.71. La finestra di dialogo«Nuovo livello»
15.72. Applicazione di «Inverti colori del livello»
15.73. La finestra di dialogo «Scala livello»
15.74. Contenuto del menu «Strumenti»
15.75. Il menu «Filtri»
16.1. Sottomenù anteprima
16.2. Originale per dimostrazione
16.3. Sfocatura Gaussiana (raggio 10)
16.4. Sfocatura semplice
16.5. Sfocatura selettiva
16.6. Effetto pixel
16.7. Sfocatura movimento
16.8. Il filtro «sfocatura» applicato ad una foto
16.9. Esempio di filtro gaussiano.
16.10. Impostazioni dei parametri del filtro «gaussiano»
16.11. Esempio di filtro selettivo gaussiano
16.12. Impostazioni del filtro «selettivo gaussiano»
16.13. Primo esempio di filtro sfocatura movimento
16.14. Esempio d'uso del filtro sfocatura movimento
16.15. Opzioni del filtro «Sfocatura movimento»
16.16. Da sinistra a destra: prima e dopo aver applicato il filtro di sfocatura a effetto pixel
16.17. Opzioni del filtro «effetto pixel»
16.18. Esempio di filtro di sfocatura piastrellabile
16.19. Opzioni per il «Filtro piastrellabile»
16.20. Esempio di applicazione del filtro Imposta PP-SF
16.21. Esempio di applicazione del filtro Mappa aliena 2
16.22. Opzioni per il filtro «Mappa aliena 2»
16.23. Esempio di applicazione del filtro Scambio colore
16.24. Opzioni del filtro «Scambio colore»
16.25. Esempio di applicazione del filtro Rotazione mappa colore
16.26. Immagine di partenza per le Opzioni del grigio
16.27. Modalità del grigio
16.28. Soglia del grigio
16.29. Esempio di applicazione del filtro Mappatura gamma colore
16.30. Esempio di applicazione del filtro Mappa gradiente
16.31. Esempio di applicazione del filtro Mixer canali
16.32. Opzioni del filtro «Mixer canali»
16.33. Esempio di applicazione del filtro Analisi cubocolori
16.34. Esempio di applicazione del filtro Colorazione
16.35. Opzioni del filtro «Colorazione»
16.36. Esempio di applicazione del filtro Colore ad alfa
16.37. Da sinistra a destra: immagine decomposta (decomposizione RGB), immagine composta
16.38. Opzioni del filtro «Componi»
16.39. Da sinistra a destra: immagine originale, immagine decomposta (decomposizione RGB).
16.40. Opzioni del filtro «Decomponi»
16.41. Esempio di applicazione del filtro Blocco filtri (più Blu, più Saturazione)
16.42. Tutte le opzioni del filtro «Blocco filtri»
16.43. Esempio di applicazione del filtro Max RGB
16.44. Esempio di applicazione del filtro «Retinex»
16.45. Opzioni del filtro «Retinex»
16.46. Esempio di applicazione del filtro Inverti valore
16.47. Esempio di applicazione del filtro di disturbo Casuale
16.48. Esempio di applicazione del filtro Dispersione RGB
16.49. Esempio di applicazione del filtro Prelievo
16.50. Esempio di applicazione del filtro Dispersione HSV
16.51. Esempio di applicazione del filtro Macchia
16.52. Esempio di applicazione del filtro Diffusione
16.53. Esempio di applicazione del filtro Differenza di gaussiane
16.54. Esempio di applicazione del filtro Spigoli
16.55. Esempio di applicazione del filtro Spigoli
16.56. Esempio di applicazione del filtro Spigoli
16.57. Esempio di applicazione del filtro Spigoli
16.58. Esempio di applicazione del filtro Laplace
16.59. Esempio di applicazione del filtro Neon
16.60. Esempio di applicazione del filtro Sobel
16.61. Esempio di applicazione del filtro Deinterlacciamento
16.62. Esempio di applicazione del filtro Smacchiatura
16.63. Esempio di applicazione del filtro Destriscia
16.64. Esempio di applicazione del filtro Filtro NL
16.65. Esempio di applicazione del filtro Aumenta contrasto
16.66. Esempio di applicazione del filtro Maschera di contrasto
16.67. «Unsharp Mask» filter options
16.68. Effetto occhio nero
16.69. Aumento del contrasto
16.70. Sfocatura
16.71. Evidenziazione dei bordi
16.72. Individuazione dei bordi
16.73. Bassorilievo
16.74. Esempio di applicazione del filtro Dilata
16.75. Dilatazione di un testo
16.76. Dilatazione, effetto neon
16.77. Erosione di disturbi
16.78. L'immagine prima e dopo l'applicazione del filtro Applica lente.
16.79. Opzioni del filtro Applica lente
16.80. L'immagine prima e dopo l'applicazione del filtro Piastrelle di vetro.
16.81. Opzioni del filtro «Piastrelle di vetro»
16.82. Esempio di applicazione del filtro Chiarore a gradiente
16.83. Editor chiarore a gradiente
16.84. Esempio di applicazione del filtro Effetti luce
16.85. Opzioni generali del filtro «Effetti luce»
16.86. Scheda «Luce» del filtro Effetti luce
16.87. Scheda «Materiali» del filtro Effetti luce
16.88. Scheda «Mappa a sbalzo» del filtro Effetti luce
16.89. Scheda «Mappa di ambiente» del filtro Effetti luce
16.90. Esempio di applicazione del filtro Scintillio
16.91. Esempio di applicazione del filtro SuperNova
16.92. Esempio di applicazione del filtro Strisce
16.93. Esempio di applicazione del filtro Piega curva
16.94. Esempio di applicazione del filtro Rilievo
16.95. Esempio di applicazione del filtro Mosaico
16.96. Esempio di applicazione del filtro Pagina arricciata
16.97. Esempio di applicazione del filtro Coordinate polari
16.98. Con un testo
16.99. Con due barre orizzontali
16.100. Esempio di applicazione del filtro Increspature
16.101. Esempio di applicazione del filtro Spostamento
16.102. Esempio di applicazione del filtro Effetto giornale
16.103. Esempio di applicazione del filtro Propagazione valore
16.104. Esempio
16.105. Più bianco
16.106. Più nero
16.107. Dal valore medio al picco
16.108. Dal primopiano al picco
16.109. Solo primopiano
16.110. Esempio di applicazione del filtro Onde
16.111. Esempio di applicazione del filtro Vortice e pizzico
16.112. Illustrazione
16.113. Esempio di applicazione del filtro «Applica tela»
16.114. Opzioni del filtro «Applica tela»
16.115. Esempio di applicazione del filtro «Fumetto»
16.116. Opzioni del filtro «Fumetto»
16.117. Esempio di applicazione del filtro «Cubismo»
16.118. Opzioni del filtro «Cubismo»
16.119. Esempio mostrante l'azione dell'opzione «Usa colore di sfondo»
16.120. Opzione non selezionata
16.121. Opzione selezionata
16.122. Esempio di applicazione del filtro «GIMPressionista»
16.123. Opzioni della linguetta «Preimpostazioni»
16.124. Opzioni della lignuetta «Carta»
16.125. Opzioni della linguetta «Pennello»
16.126. Opzioni della linguetta «Orientamento»
16.127. Opzioni linguetta «Dimensioni»
16.128. Opzioni della linguetta «Piazzamento»
16.129. Opzioni della linguetta «Colore»
16.130. Opzioni della linguetta «Generale»
16.131. Opzioni della finestra dell'«Editor mappa orientamento»
16.132. Opzioni dell'«Editor mappa orientamento»
16.133. Esempio di applicazione del filtro «Pittura ad olio»
16.134. Opzioni del filtro «Pittura ad olio»
16.135. Esempio di applicazione del filtro «Fotocopia»
16.136. Opzioni del filtro «Fotocopia»
16.137. Esempio di applicazione del filtro «Chiarore sfumato»
16.138. Opzioni del filtro «Chiarore sfumato»
16.139. Da sinistra a destra: immagine originale , mappa a sbalzo, immagine mappata
16.140. Opzioni del filtro «Mappa a sbalzo»
16.141. Esempi di spostamento
16.142. Opzioni
16.143. Opzioni del filtro «Traccia fratale»
16.144. Opzioni del filtro «Illusione»
16.145. Da sinistra a destra: immagine originale, modalità 1, modalità 2 con Divisioni paria 4
16.146. Esempio di applicazione del filtro Rendi senza giunzioni
16.147. Linguetta delle opzioni generali del filtro «Mappa su oggetto»
16.148. Opzioni del filtro «Fogli di carta»
16.149. Opzioni del filtro «Piastrelle piccole»
16.150. Esempio di applicazione del filtro Piastrella
16.151. Opzioni del filtro «Piastrella»
16.152. Da sinistra a destra: immagine originale, mappa di spostamento, immagine spostata.
16.153. Con un gradiente non lineare
16.154. Con un gradiente complesso:
16.155. Opzioni del filtro Warp
16.156. Con una ampiezza sfumatura pari a 3.00:
16.157. Con un angolo di 10° e 6 iterazioni:
16.158. Esempio di mappa di magnitudine:
16.159. Esempio di applicazione del filtro Plasma
16.160. Esempio di applicazione del filtro Disturbo solido
16.161. Esempio di applicazione del filtro Fiamme
16.162. La finestra di dialogo Modifica fiamme
16.163. Esempio di applicazione del filtro Frattale IFS
16.164. Opzioni della linguetta "Trasformazione colore"
16.165. Tutorial Passo 2
16.166. Tutorial Passo 3
16.167. Tutorial Passo 4
16.168. Tutorial Passo 5
16.169. Due esempi di motivi di diffrazione.
16.170. Esempio di applicazione del filtro Esploratore CML
16.171. Opzioni del filtro«Esploratore CML» (Tinta)
16.172. Grafico della funzione delle impostazioni correnti.
16.173. Opzioni del filtro «Esploratore CML»(Saturazione)
16.174. Opzioni del filtro «Esploratore CML»(Valore)
16.175. Opzioni del filtro «Esploratore CML»(Avanzate)
16.176. Opzioni del filtro «Esploratore CML»(Altri)
16.177. Opzioni del filtro «Esploratore CML»(Opz.varie)
16.178. Esempio di applicazione del filtro Griglia
16.179. Esempio di applicazione del filtro Labirinto
16.180. Esempio di applicazione del filtro Puzzle
16.181. Esempio di applicazione del filtro Qbista
16.182. Tre esempi casuali di rendering del filtro Qbista.
16.183. Esempio di applicazione del filtro Scacchiera
16.184. Opzioni del filtro «Scacchiera»
16.185. Esempio di applicazione del filtro Seno
16.186. Esempio di applicazione del filtro Esploratore frattali
16.187. opzioni "Parametri" per il filtro Esploratore frattali
16.188. Opzioni della linguetta Colori
16.189. Esempio di smussamento loglog
16.190. Opzioni della linguetta «Frattali»
16.191. Esempio di applicazione del filtro Gfig
16.192. Opzioni del filtro «Gfig»
16.193. Esempio di applicazione del filtro Fusione profonda
16.194. Immagini sorgenti e le loro mappe
16.195. Risultati
16.196. Esempio di applicazione del filtro Pellicola
16.197. Esempio di applicazione del filtro «Ottimizza»
16.198. Opzioni del filtro «Esecuzione».
16.199. Opzioni del filtro «Mappaimmagine»
504. La finestra di dialogo del salvataggio in formato JPEG
505. Modello di colore additivo

Lista delle Tabelle

13.1. Illustrazione degli effetti delle tre impostazioni di ripetizione per il gradiente Abstract 2.

Lista delle Equazioni

8.1. Esempio
8.2. Equazione per la modalità di livello «normale»
8.3. Equazione per la modalità di livello «moltiplicatore»
8.4. Equazione per la modalità di livello «divisore»
8.5. Equazione per la modalità «schermo»
8.6. Equazione per la modalità di livello «sovrapposto»
8.7. Equazione per la modalità di livello «scherma»
8.8. Equazione per la modalità di livello «brucia»
8.9. Equazione per la modalità di livello «luce forte», M > 128
8.10. Equazione per la modalità di livello «luce forte», M < 128
8.11. Equazione per la modalità di livello «schermo»
8.12. Equazione per la modalità «luce debole»
8.13. Equazione per la modalità di livello «estrazione grana»
8.14. Equazione per la modalità di livello «fusione grana»
8.15. Equazione per la modalità di livello «differenza»
8.16. Equazione per la modalità di livello «somma»
8.17. Equazione per la modalità di livello «sottrazione»
8.18. Equazione per la modalità di livello «solo toni scuri»
8.19. Equazione per la modalità di livello «solo toni chiari»