Lo strumento scherma o brucia usa il pennello corrente per rendere più chiari o più scuri i colori nell'immagine. La modalità determina il tipo di pixel coinvolti.
Lo strumento può essere attivato in diversi modi:
Dal menu immagine:
→ → .Lo strumento può essere attivato anche facendo clic sull'icona:
La combinazione dei tasti Shift+D renderà Scherma o Brucia lo strumento predefinito.
Il tasto Ctrl commuta tra le funzioni Scherma e Brucia. Il tipo di funzione rimane attiva per la durata della pressione del tasto Ctrl.
Il tasto Maiusc pone lo strumento in modalità «linea diritta». Mantenendo premuto il tasto Maiusc facendo clic con il mouse si creerà una sfocatura o un aumento di contrasto in linea retta. Pressioni consecutive del pulsante del mouse creeranno altri effetti rettilinei con l'origine della retta sulla fine della precedente.
Normalmente, le opzioni degli strumenti vengono mostrate in una finestra agganciata al pannello degli strumenti, appena si attiva lo strumento. Se queste non ci sono, è possibile accedervi dalla barra del menu immagine tramite
→ → che apre la finestra delle opzioni dello strumento selezionato.
![]() |
Nota |
---|---|
Vedere la sezione Panoramica sugli strumenti di disegno per una descrizione delle opzioni applicabili a molti, se non spesso a tutti, gli strumenti di disegno. |
L'effetto Scherma rende i colori più chiari.
L'effetto Brucia rende i colori più scuri.
Ci sono tre modalità:
Luminosi restringe l'effetto ai pixel più chiari.
Mezzitoni restringe l'effetto ai pixel a mezzi toni.
Scuri restringe l'effetto ai pixel più scuri.
Il parametro esposizione imposta l'intensità dell'effetto, più o meno come succede con l'esposizione di una foto. Il valore predefinito per il cursore è di 50 ma può variare da 0 a 100.