Capitolo 16. Filtri

Sommario

1. Introduzione
1.1. Anteprima
2. Filtri di sfocatura
2.1. Introduzione ai filtri di sfocatura
2.2. Sfocatura
2.3. Sfocatura gaussiana
2.4. Sfocatura gaussiana selettiva
2.5. Sfumatura movimento
2.6. Effetto pixel
2.7. Sfocatura piastrellabile
3. Filtri di miglioramento
3.1. Introduzione
3.2. Deinterlaccia
3.3. Smacchiatura
3.4. Filtro NL
3.5. Rimozione occhi rossi
3.6. Destriscia
3.7. Maschera di contrasto
3.8. Affilatura
4. Filtri di distorsione
4.1. Introduzione ai filtri di distorsione
4.2. Blinds
4.3. Piega curva
4.4. Rilievo
4.5. Incisione
4.6. Cancella ogni altra riga
4.7. IWarp
4.8. Distorsione lente
4.9. Mosaico
4.10. Effetto giornale
4.11. Pagina arricciata
4.12. Coordinate polari
4.13. Increspature
4.14. Spostamento
4.15. Propagazione valore
4.16. Video
4.17. Onde
4.18. Whirl and Pinch
4.19. Vento
5. Light and Shadow Filters
5.1. Introduzione
5.2. Gradient Flare
5.3. Riflesso lenti
5.4. Effetti luce
5.5. Scintillio
5.6. Supernova
5.7. Proietta ombra
5.8. Prospettiva
5.9. Effetto xach
5.10. Applica lente
5.11. Piastrelle di vetro
6. Noise Filters
6.1. Introduzione ai filtri di disturbo
6.2. Casuale
6.3. Disturbo RGB
6.4. Prelievo
6.5. Dispersione HSV
6.6. Macchia
6.7. Diffusione
7. Filtri di rilevamento contorni
7.1. Introduction
7.2. Differenza di gaussiane
7.3. Edge
7.4. Laplace
7.5. Neon
7.6. Sobel
8. Filtri generici
8.1. Introduzione ai filtri generici
8.2. Matrice di convoluzione
8.3. Dilata
8.4. Erodi
9. Combine Filters
9.1. Introduzione ai filtri di combinazione
9.2. Fusione profonda
9.3. Pellicola
10. Filtri artistici
10.1. Introduzione ai filtri artistici
10.2. Fumetto
10.3. Fotocopia
10.4. GIMPressionista
10.5. GIMPressionista - Editor Mappa Orientamento
10.6. GIMPressionista - Editor Mappa Dimensione
10.7. Cubismo
10.8. Applica tela
10.9. Predator
10.10. Van Gogh (LIC)
10.11. Chiarore sfumato
10.12. Pittura ad olio
11. Decorazioni
11.1. Introduzione
11.2. Porta in rilievo
11.3. Aggiungi bordo
11.4. Coffee Stain
11.5. Bordo frastagliato
11.6. Vecchia foto
11.7. Angoli arrotondati
11.8. Diapositive
11.9. Scolpitura
12. Filtri mappa
12.1. Introduzione ai filtri mappa
12.2. Mappa a sbalzo
12.3. Sposta
12.4. Traccia frattale
12.5. Illusione
12.6. Rendi senza giunzioni
12.7. Mappa su oggetto
12.8. Fogli di carta
12.9. Piastrelle piccole
12.10. Piastrella
12.11. Warp
13. Filtri Render
13.1. Introduzione ai filtri Render
13.2. Plasma
13.3. Disturbo pieno
13.4. Fiamme
13.5. Frattale IFS
13.6. Motivi di diffrazione
13.7. Esploratore CML
13.8. Griglia
13.9. Labirinto
13.10. Jigsaw
13.11. QBista
13.12. Scacchiera
13.13. Seno
13.14. Esploratore frattali
13.15. Gfig
13.16. Designer sfera
14. Web Filters
14.1. Introduction
14.2. Mappaimmagine
14.3. Semi-appiattito
14.4. Fetta
15. Animation Filters
15.1. Optimize
15.2. Playback
16. Filtri alfa a logotipo
16.1. Introduzione
16.2. Profilo 3D
16.3. Bagliore alieno
16.4. Alien Neon
16.5. Di base I
16.6. Di base II
16.7. Sfumato
16.8. Bovinazione
16.9. Gesso
16.10. Scheggia
16.11. Cromato
16.12. Fumetto
16.13. Metallo freddo
16.14. Congelato
16.15. Lucida
16.16. Incandescenza
16.17. Gradiente sfumato
16.18. Neon
16.19. Traccia di particella
16.20. Esplosione di stella
16.21. Cielo stellato
16.22. Tessuto

1. Introduzione

Un filtro è uno speciale strumento progettato per prendere in ingresso un livello o un'immagine, applicare un algoritmo matematico ad esso e restituire il livello o l'immagine modificati. GIMP usa i filtri per ottenere una varietà di effetti, in questa sezione si parlerà di questi effetti.

1.1. Anteprima

La maggior parte dei filtri è dotata di un'anteprima dove sono mostrati i cambiamenti apportati all'immagine in tempo reale (se l'opzione «Anteprima» è selezionata), prima che il filtro venga applicato alla stessa.

Figura 16.1. Sottomenù anteprima

Sottomenù anteprima

Premendo il pulsante destro del mouse sulla finestra di anteprima si richiama un sottomenù che consente di scegliere lo stile e le dimensioni del motivo a scacchi utilizzato per rappresentare le aree trasparenti.